Papa Francesco e il dialogo cristiani-islamici
Isbn: 9788830815957
Pagine: 124
€ 11.9
€ 10,12
Dalla collana:
Comunità cristiana: linee emergenti
È ridicolo se non aberrante pensare a Dio come a Qual-cuno che abbia nella Sua agenda l’obiettivo di “vincere”. La Sua onnipotenza si ferma di fronte alla nostra libertà, chiamata semmai ad essere “convinta” o meglio “avvin-ta” in una genuina esperienza religiosa. L’interiorità di quest’ultima è palesemente secondaria o del tutto assen-te in quasi tutto ciò che si pretende di dire o di fare in Suo nome. Il fine non può che essere l’uomo, vale a dire un’umanità fatta di volti e di storie uniche e irripetibili al servizio della quale ogni occasione dovrebbe apparirci come una suprema grazia dataci non tanto per dimostrare che stiamo dalla parte giusta, ma da quale parte ci situia-mo nell’eterno e irrisolvibile confronto fra bene e male, luce e tenebre, vita e morte.
Altri titoli della collana
Autori vari
Storia e spiritualità del Sermig
€ 16,50 € 14,03
Non settari né omologati
€ 11,90 € 10,12
Autori vari
a 50 anni dal Concilio. Eredità e futuro
€ 21,90 € 18,62
Luciano Pacomio
sguardo nuovo / dono / esperienza / interpretazione / percorso
€ 19,90 € 16,92
Autori vari
Camminare con papa Francesco
€ 10,90 € 9,27
Autori vari
Quale teologia?
€ 13,90 € 11,82
Autori vari
€ 13,80 € 11,73
Alessandro Rovello, Vincenzo Viva
€ 22,80 € 19,38
Andrea Grillo
I sette sacramenti
€ 14,50 € 12,33