La paura della criminalità è uno dei temi più studiati nella letteratura criminologica internazionale e tra i più assediati dai luoghi comuni della scena pubblico-mediatica. In un’accurata analisi recente, si è ricordato come l’inquietudine generata dall’irruzione, soprattutto “mediatica”, del crimine nelle nostre vite e nei nostri discorsi generi la pretesa «in tempo reale» che la politica appresti «risposte efficaci e immediate tanto quanto le emozioni che quei fatti suscitano».
Cerca nel sito
Seguici


