Pietro Maranesi

Il sogno di Francesco

Rilettura storico-tematica della Regola dei Frati Minori alla ricerca della sua attualità


Isbn: 9788830811447
Pagine: 136

€ 12 

€ 11,40
Dalla collana:
Convivium Assisiense: sezione Itinera Franciscana
Il sogno di Francesco, la sua intuizione cristiana, ha dato vita a una esperienza condivisa da altri e fissata, dopo un processo evolutivo, dentro la Regola dei Frati Minori approvata (bollata) nel 1223 dalla sede apostolica. Il libro tenta di effettuare un viaggio storico e tematico dentro questo testo per riascoltare quel sogno nel quale Francesco ha capito che “fratelli è possibile”. Il tentativo interpretativo mira anche ad aprire delle piste nelle quali far riscoprire al lettore l’attualità di un documento che, pur vecchio di 800 anni, è ancora capace di comunicare il sogno cristiano avuto da Francesco.
Informazioni sull'autore
Pietro Maranesi, frate cappuccino, coordinatore della licenza di Studi francescani ad Assisi e professore di Francescanesimo a Roma, ha pubblicato un grande numero di monografie su Francesco; gli ultimi due titoli: Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia (Messaggero, 2020); Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva (Aboca, 2020).
 Condividi 

Altri titoli della collana

Autori vari
Un’introduzione alla storiografia su san Francesco dal XIV secolo ad oggi

€ 17,50 € 16,63
Autori vari
Un’introduzione alle agiografie su san Francesco

€ 19,90 € 18,91
Autori vari
Un'introduzione agli scritti di frate Francesco

€ 17,90 € 17,01
Autori vari
La predicazione minoritica da Francesco fino ai cappuccini

€ 13,80 € 13,11
Pietro Maranesi
Due volti dello stesso sogno

€ 11,50 € 10,93
Orlando Todisco
Motivi francescani per una nuova democrazia

€ 18,80 € 17,86
Autori vari
Povertà e penitenza, predicazione e studi nello sviluppo dei testi legislativi dei Frati Minori (secc. XIII-XVI)

€ 14,80 € 14,06
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano