
«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,38)
Il Salterio come libro della e per la memoria
Isbn: 9788830815704
Pagine: 394
€ 19.9
€ 18,91
Dalla collana:
Studi e ricerche. Biblica
«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell’Israele credente e anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei salmi, il rapporto tra memoria e preghiera? Come l’esigenza del ricordare ha plasmato la selezione e la forma poetica di questi testi? Lo studio cerca di offrire una risposta a queste domande analizzando il terzo libro del Salterio (Sal 73-89) e, in particolare, al suo interno, uno dei più importanti «salmi della memoria»: il Sal 78. Dall’analisi emerge come il ricordo costituisca uno degli elementi portanti della preghiera e della scrittura dei salmi, dato che la relazione stessa di alleanza tra Dio e il popolo – e le relazioni tra i membri che lo compongono – viene rappresentata come una «comunità di memoria», forgiata dalla lotta contro la tendenza umana all’oblio e dall’esperienza oscura del venire dimenticati da Dio.
Altri titoli della collana
Maria Diletta Rigoli
Analisi delle metafore nei Sal 120-134
€ 21,50 € 20,43
Giulio Barbieri
Il “nuovo” nel libro dell’Apocalisse
€ 18,50 € 17,58
Antonio Pompili
Contesto liturgico e messaggio teologico
€ 19,50 € 18,53
Teodoro Medeiros
Il punto di vista negli esorcismi marciani (Mc 1,21-28; 5,1-20; 9,14-29)
€ 20,00 € 19,00
Massimiliano Lolli
Risvolti soteriologici, cristologici ed ecclesiologici
€ 25,00 € 23,75
Massimo Bonelli
Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa
€ 38,00 € 36,10
Antonio Landi
€ 18,50 € 17,58
Gabriella La Mastra
La terminologia biblica della ferita e il suo significato teologico in Ger 15,10-21; 30,12-17 e in Sal 38
€ 21,90 € 20,81
Daniele La Pera
Il contributo delle Lettere giovannee nell’ermeneutica sponsale che intercorre tra il Quarto Vangelo e l’Apocalisse
€ 23,00 € 21,85