In questo libro trovate l’ultimo Molari. La sua intensa riflessione teologica: profonda, gioiosa, aperta al confronto con la cultura contemporanea e soprattutto con l’evoluzione della scienza e la scienza dell’evoluzione. Troverete una salda linea di continuità nel coraggio di pensare la fede da credenti adulti, capaci di rendere ragione della loro speranza e aprirsi a quanto di giusto, di bello e di buono, può venire dal mondo grande, in ogni angolo del quale soffia, libero e leggero, il vento dello s/Spirito. Una visione della vita e della fede che invita a far fiorire in noi la fiducia nella forza buona che chiamiamo Dio, che dà un senso e una destinazione alla nostra esistenza.
Informazioni sull'autore
Carlo Molari (1928-2022) è diventato sacerdote nel 1952. Laureato in Teologia dogmatica e in Utroque iure nella Pontificia Università Lateranense, ha insegnato Teologia nella stessa università (1955-1968), nella Facoltà teologica dell'Università Urbaniana di Propaganda Fide (1962-1978) e nell'Istituto di Scienze Religiose dell'Università Gregoriana (1966-1976). Dal 1961 al 1968 è stato Aiutante di Studio della Sezione dottrinale della S. Congregazione della Dottrina della Fede. Dal 1972 al 1981 ha svolto la funzione di segretario dell'Associazione Teologica Italiana (ATI), di cui è rimasto consigliere per alcuni anni. È stato membro del Comitato di consultazione della sezione dogma della rivista internazionale Concilium.