Tatto e liturgia





Il numero della rivista “Servitium” (209/2013) è dedicato al tema del “toccare il corpo”. Per questo numero ho scritto un breve articolo (pp.50-58), di cui qui pubblico la parte iniziale e alcuni stralci dai paragrafi conclusivi.

Il toccare nella prassi sacramentale. 

La cura del tatto per la contingenza della grazia

“Sensus autem non potest esse sine tactu, qui est fundamentum omnium sensuum; unde eo corrupto corrumpitur animal. Organum autem tactus non potest esse corpus aereum, nec aliquod corpus simplex”

S. Tommaso d’Aquino, De malo, q. 16 a. 1 co.

La teologia cristiana, nell’assicurare la trasmissione della tradizione, ha potuto in alcuni casi illudersi di poter mediare tanto meglio la relazione con Cristo e con la Chiesa, quanto più sapesse tenersi lontana dalla dimensione corporea della fede. Questa ricostruzione, molto in voga soprattutto negli ultimi secoli, è apparsa del tutto illusoria alla poderosa ripresa che della tradizione ha suggerito e reso necessaria la vicenda traumatica del XIX secolo. In particolare, proprio l’esigenza di “mediare adeguatamente la tradizione rituale” ha condotta la riflessione e la prassi ad una nuova considerazione di quella dimensione elementare e primaria della percezione e della comunicazione, che risiede, propriamente, nel “toccare”. L’azione del toccare, quell’agire che è il tatto, costituisce, già secondo San Tommaso, il “fondamentum omnium sensuum”. D’altra parte, sempre per Tommaso, l’uomo si distingue dagli altri animali non solo per la “ratio”, ma anche per le “manus”, organi del tatto per eccellenza: intelletto fine e tatto squisito segnano la differenza dell’uomo dalla natura.
Molte cose sono accadute a partire dalla riscoperta di questa decisiva verità. Ciò ha avuto una particolare evidenza proprio nella tradizione liturgico-sacramentale. Vorrei provare ad esporre il percorso teorico e pratico di questa “renaissance del tatto” in 7 brevi passaggi: una nuova lettura teorica del “tatto” (§.1.), che resiste alle evidenze problematiche di un intellettualismo arido (§.2) e si allea con il riemergere di parole antiche diventate pressoché inaudite (§.3) ha indotto il sorgere del Movimento liturgico (§.4) che ha preparato la nuova coscienza del Concilio Vaticano II (§.5) e la Riforma Liturgica come progetto di una identità ecclesiale corporea e tattile (§.6), che può essere conclusivamente tradotta in alcuni esempi (§.7).

1. La nuova lettura del tactus nel XX secolo

Perché la Chiesa potesse riappropriarsi della propria tradizione “tattile”, anzitutto nei propri riti sacramentali, è stato necessario il configurarsi di un nuovo modo di accedere al “tatto” da parte della cultura. Il tatto, nel XX secolo, viene letto a partire da tre comprensioni “nuove”, che potremmo definire così: il tatto è una “azione” (Blondel), il tatto ridefinisce il “fenomeno” (Merleau-Ponty) e infine il tatto struttura un linguaggio originario del soggetto (Wittgenstein). Queste riletture del tatto permettono alla Chiesa di accedere diversamente alle proprie prassi, ai propri fenomeni e al proprio linguaggio. Una Chiesa che diventa attenta all’azione, al fenomeno e al linguaggio si trova costretta ad uscire dagli stereotipi che avevano confinato il tatto in una regione assolutamente secondaria dell’esperienza, da tenere puntualmente sotto controllo da parte di una visione intellettualistica e volontaristica del reale e dell’esperienza dell’uomo.

2. La resistenza dell’intellettualismo gnostico

L’irruzione di queste nuove sensibilità non è stata facile e ancor oggi conosce forme più o meno consapevoli di resistenza. La prima e più fondamentale resistenza alla logica originaria del tatto è costituita dal tradizionale intellettualismo, che ha comandato buona parte della tradizione riflessiva della Chiesa, almeno in Occidente. Per l’intellettualismo classico tutti e tre questi “nuovi varchi” verso una rilettura fondamentale e originaria del tatto non hanno alcun senso, anzi, spesso sono visti come un pericolo per la tradizione. L’azione, il fenomeno e il linguaggio debbono essere strutturalmente comandati da una volontà, da una sostanza e da un concetto, che rendono quasi superflua una indagine fondamentale sulle prassi (azioni), sulle forme della realtà contingente (fenomeni) e sulle manifestazioni della sua espressione (linguaggi).
Tuttavia, si deve riconoscere come questo intellettualismo, di cui siamo divenuti tutti vittime negli ultimi secoli, differisce profondamente dall’intellettualismo classico, che possiamo riconoscere operante almeno fino al XIII secolo. In quell’intellettualismo classico, le logiche dell’azione, della contingenza e dell’espressione avevano ancora la possibilità di non strumentalizzare il concreto all’astratto. L’intellettualismo moderno, invece, pretende di “superare” nel concetto ogni dimensione originaria del rapporto con il reale. In questo modo opera una vera e propria stilizzazione del reale, dell’uomo e di Dio stesso.

[…]

5. Il Concilio Vaticano II e il tatto della dottrina

L’ultimo passaggio, ma anche quello per noi decisivo, è costituito dal Concilio Vaticano II. La vocazione pastorale di questo Concilio – che spesso viene evocata (o temuta) sulla base di un pregiudizio profondo circa la natura dei Concili e della Chiesa – consiste proprio nel riattivare il tatto ecclesiale, ossia le modalità con cui la Chiesa si lascia toccare dalla grazia di Dio e può, a sua volta, annunciare e vivere con tatto questa condizione “graziata”.

[…]

Ciò che muta, con il Concilio Vaticano II, è il modo di istituire un rapporto significativo con la tradizione. Il “Concilio pastorale” annuncia, anzitutto, questa grande conversione, con cui la Chiesa vuole lasciarsi “toccare”, “nutrire” “dissetare” dalla “sostanza dell’antica dottrina del depositum fidei” (Giovann XXIII). L’accesso a questa sostanza non può essere troppo rapido, troppo intellettualistico o volontaristico. Non può più fidarsi soltanto di “epitomi”, di “sintesi”, di “formule”. Deve accettare la via lunga, piena di tatto e di sensibilità da riattivare, dell’ascolto della parola, della celebrazione del culto, della relazione ecclesiale e del rapporto con la pluralità misteriosa del mondo. Non può sostituire queste esperienze tattili e sensibili con formule catechistiche, con precetti cultuali, con sequenze di diritti/doveri o con messe in guardia da errori. Per questo stile minimale il tatto rimane superfluo; per quello stile integrale il tatto risulta decisivo. Questo è il “tatto della dottrina” che il Concilio Vaticano II ha profeticamente inaugurato. E papa Francesco è “figlio del Concilio” anzitutto perché attento, direi strutturalmente, all’esercizio del tatto come mediazione originaria della tradizione.

6. La Riforma Liturgica e il compito di una ecclesia come corpus e come tactus

Ciò che il Concilio ha pensato, in generale, per l’aggiornamento in termini di “svolta pastorale”, ha preso la sua figura più lampante (e forse anche più fraintesa) nella vita liturgica della Chiesa. Al centro di questa svolta sta l’idea, semplice ma rivoluzionaria, che supera l’ideologia clericale in liturgia. La liturgia è “azione di tutta la Chiesa”, del capo e del corpo, e questo comporta che tutta l’assemblea possa percepirsi come “celebrante”. Questo è il grande fine di tutta la Riforma Liturgica: attivare una forma di partecipazione diversa da quella assunta come normale (e normativa) per molti secoli, la quale delegava la celebrazione al “sacerdote” e lasciava all’assemblea la semplice “muta assistenza”.
Come è ovvio (ma non ancora scontato), questo cambiamento si è manifestato sul piano rituale, ma deriva da un mutamento di prospettiva ecclesiale, spirituale, dogmatica e pastorale del tutto decisiva. E deve essere elaborata anzitutto con un nuovo canone del tatto e del contingente. Nella Riforma Liturgica anzitutto è il canone tattile a mutare: a tutte le regole e gli scrupoli del “canone del tatto sacerdotale”, tanto elaborato da Trento in poi, è occorso (e occorre) sostituire un “canone del tatto ecclesiale”, che rimette in gioco il ruolo di tutti: della presidenza, dei ministeri e della assemblea. Ognuno ha da lasciarsi toccare e da toccare gli altri e l’Altro. E ciò che prima funzionava da sostitutivo deve essere ora ripensato e rielaborato coralmente e pluralmente. Questo è oggi il versante più critico della Riforma Liturgica, al quale non si può certo rispondere regredendo al tatto squisito (in potenza), ma solipsistico (di fatto) della messa tridentina. E non basta neppure che il “canone classico” venga sostituito soltanto da un “nuovo lessico”.

7. Alcuni esempi conclusivi: il tatto iniziatico, la cura nel guarire, la sana tradizione del servire.

Tutto quanto ho cercato di rievocare in queste grandi tappe oggi sta di fronte ad ogni cristiano, ad ogni comunità e all’intera Chiesa cattolica come un grande dono e come un compito non meno grande. Possiamo individuare le linee più significative di questo grande disegno in tre punti fondamentali:

a) In primo luogo il “toccare/essere toccati” è una delle forme con cui accettiamo la natura “iniziatica” della fede celebrata. Potremmo quasi dire che per accedere alla corretta comprensione della “iniziazione cristiana” dovremo elaborare un “canone del tatto” all’altezza della nostra epoca e della nostra cultura. In particolare la sequenza del battezzare, cresimare e celebrare l’eucaristia domenicale dovrebbe assumere la forma normale/normativa di un “tatto ecclesiale”, capace di uscire da quei surrogati concettuali e/o valoriali che, sotto le insegne della verità e del dovere, fanno trasparire la ferma ed ostinata determinazione a non farsi toccare dal reale, a rifiutare il contingente.

b) In secondo luogo il “toccare/essere toccati” ha a che fare con la tradizione antica e moderna della guarigione cristiana. Dobbiamo riconoscere che il peccato grave e la malattia grave non hanno solo bisogno del tatto che la grazia assicura a chiunque viva queste condizioni di crisi, ma anche della elaborazione di un linguaggio del tatto adeguato al penitente e al malato. Su questo fronte il tatto è del tutto decisivo e tuttavia resta spesso assai trascurato. La mano toccata al morente/sofferente, la mano imposta al peccatore perdonato, l’abbraccio di riconciliazione o la mano stesa sulla sofferenza dell’altro sono le forme più elementari e più potenti non solo dell’annuncio del Risorto sul sofferente/peccatore, ma della presenza del Risorto nel peccatore che si converte e nel malato che non dispera.

c) In terzo luogo il “toccare/essere toccati” ha a che fare con l’esercizio del servizio all’amore e alla generazione che si esercita nel ministero ecclesiale e nel sacramento del matrimonio. Forse in questi casi, soprattutto, la considerazione del “primato del tatto” può consentire  alle forme storiche dell’ordine/matrimonio di valorizzare al meglio l’elemento profetico e vitale di queste istituzioni, lasciando cadere quegli irrigidimenti dogmatico-disciplinari che sono il segno classico di una tradizione che non sa più comunicare la verità perché non sa lasciarsene toccare.

Insomma: se la verità non è toccante, è una povera verità, è semplicemente un sistema di autodifesa. Se la verità non è contingente, proprio in virtù della sua assolutezza, è solo una povera menzogna, una mancanza di pudore.
Share