antropologia
Munera 1/2020 – Alexandre Scaggion >> Una lettura teologico-politica della società tecnologica
Le scoperte fortuite sono spesso le più stimolanti. L’ho sperimentato quando, progettando la Cattedra Digitale e cittadinanza dell’Institut Catholique di Parigi, mi sono immerso nella lettura de La Francia contro i Robots di George Bernanos….
Munera 1/2020 – Stefano Biancu >> D’amore, di morte e di altre sciocchezze. Un altro transumanesimo
Nel 1936, in Umanesimo Integrale, dopo aver definito l’umanesimo come ciò che tende essenzialmente a rendere l’uomo più veramente umano e a manifestare la sua grandezza originale facendolo partecipe di tutto ciò che può arricchirlo,…
Munera 1/2020 – Jole Orsenigo >> Una pedagogia piuttosto anti-umanista
Prima lezione di filosofia, terzo anno delle superiori. Suor Augusta, in piedi tra la cattedra e i banchi, incalza la classe; in realtà, una quindicina di elementi reduci dalla grande scuola di sopravvivenza del ginnasio….
Munera 1/2020 – Paolo Mocarelli >> Medicina e umanità: dall’assistenza alla solidarietà
Il mondo della Medicina è sempre stato un riflesso della società. Umanità e dolore hanno significato per secoli “relazione”, una relazione forte con persone “dolenti” perché si trattava di una condizione comune, condivisa dalla propria…
Munera 1/2020 – Giuseppe O. Longo >> La formazione nell’era del digitale
Non c’è dubbio che i dispositivi e i sistemi basati sull’uso dei codici discreti, o digitali, abbiano rappresentato un punto di svolta epocale, non soltanto sotto il profilo tecnico, ma anche dal punto di vista…
Munera 1/2020 – Carlo Cirotto >> Le origini dell’umano
Sono relativamente pochi i reperti archeo-paleontologici che forniscono testimonianze attendibili sulla struttura fisica dei nostri antenati più antichi, sulle loro capacità manuali e sui loro stili di vita. Talmente pochi che, come usano ripetere gli…
Contemporary Humanism – Domenico Cambria >> L’umano tra scrittura e lettura: a partire dal pensiero di Jacques Derrida
L’uomo scrive perché sarà letto e legge perché ha già scritto. Semplice osservazione dalla quale prende avvio la nostra riflessione per comprendere l’umano, ma ciò comporta una domanda sulla scrittura e la lettura e su…
Contemporary Humanism – Stefano Biancu >> A Century of Humanism and homo symbolicus: Competing Paradigms
I would like to start from a historiographical hypothesis, and then enunciate a theoretical thesis. The historiographical hypothesis starts from an observation: the variegated and impressive return of the category of humanism to the intellectual…
Contemporary Humanism – Card. Gianfranco Ravasi >> Interrogativi antropologici contemporanei
La celebre domanda di apertura del “grande codice” della cultura occidentale, cioè la Bibbia, rivolta alla creatura umana ’ajjekkah, «dove sei?» (Genesi 3,9), risuona ancor oggi con la stessa potenza interpellante. Assistiamo, infatti a una…
Munera 2/2018 – Matteo Bergamaschi >> Il dispositivo colpa-sofferenza (da Prometeo a Masterchef)
Quando sentiamo parlare di “colpa” ci sembra di discutere di un passato lontano, persino superato: le nostre economie dell’abbondanza, che esaltano l’immagine di un soggetto gioiosamente libero e senza inibizioni, rendono impossibile, ai leader del…