arte



Munera 1/2015 – Rodolfo Balzarotti >> La Sala Congdon nelle raccolte della Galleria d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana (Assisi)

Nell’agosto del 1959, al termine di un tormentato percorso spirituale, il pittore americano William Congdon (1912- 1998), esponente di spicco della Scuola di New York, si fa battezzare ad Assisi secondo il rito cattolico. Negli…

Munera 3/2014 – Claudio Bernardi >> Il bimbo, la bomba, il bamba. Esorcizzare e scacciare la paura col teatro rituale

La paura fonda l’homo sapiens. I mezzi di sopravvivenza del fragile uomo sono, infatti, il linguaggio, il pensiero, l’abilità di apprendimento, le relazioni sociali, la cultura. Attraverso «il ricorso a interventi “tecnologici” e a istituzioni…

Munera 2/2014 – Girolamo e Maria Cristina Pugliesi >> L’icona de La pesca di Pietro e Andrea

Il tema più evidente dell’icona è quello di Pietro e Andrea pescatori. Tuttavia, più in profondità, l’icona manifesta un tema ancora più specifico: quello della pesca di Pietro e Andrea. L’icona vuole proporre una lettura…

Munera 2/2014 – Andrei Pleșu >> Il senso della cultura nel mondo contemporaneo

Vorrei sottoporre alla vostra riflessione il problema della cultura in generale e del senso della cultura nella nostra epoca. In sé, questo non è un problema “culturale”, poiché – una volta che ti consideri “uomo…

Munera 1/2014 – Maria Antonietta Crippa >> L’architettura come simbolo. Il caso Gaudí

La storia in generale, e quella dell’architettura in particolare, attesta da sempre il valore simbolico degli edifici, singoli o organizzati in complessi organici a diverse scale fino a quella del borgo e della città, poiché…

Munera 1/2014 – Raffaele Mellace >> Uno sguardo su Verdi a duecento anni dalla nascita

L’opera romantica italiana, uno dei fenomeni culturali più significativi e duraturi dell’Ottocento, venne imposta su scala planetaria col contributo determinante di Giuseppe Verdi che a metà secolo ne divenne l’incontrastato dominatore, stabilendo le basi d’una…

Munera 1/2013 – Chiara Veardo >> L’arte come relazione. Riflessioni su Mark Rothko

Nel 1958, dialogando con gli studenti del Pratt Institute di New York, Mark Rothko pose una questione decisiva per comprendere la sua opera: «Quando sono andato in Europa» – disse – «e ho visto gli…

Munera 1/2013 – Giuseppe Lupo >> Un secolo di apocalissi e di utopie. Civiltà distrutte e civiltà sognate nella letteratura italiana del Novecento

Questo articolo nasce da una riflessione sul tema dei mondi distrutti e dei mondi costruiti. Vi si passa in rassegna un secolo di scritture tra le più interessanti e sensibili sull’argomento. Tutto il Novecento potrebbe…

Munera 3/2012 – Alessandro Zaccuri >> Una feroce leggerezza. L’immaginario dei nuovi pirati

Insieme con il Moonwalk di Michael Jackson, l’andatura che Johnny Depp imprime al capitano Jack Sparrow nella saga cinematografica di Pirati dei Caraibi rappresenta il più notevole esempio di camminata artefatta nel pop contemporaneo. In…