Chiesa



Munera 2/2015 – Michael G. Lawler, Todd A. Salzman >> Le prospettive plurali della coscienza. A cinquant’anni dalla Gaudium et Spes

Gaudium et Spes ha emesso un vibrante appello a riguardo della coscienza: «L’uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro al cuore; obbedire è la dignità stessa dell’uomo, e secondo questa egli sarà…

Munera 1/2015 – Ghislain Lafont >> Un’autobiografia teologica

Credo che la teologia di qualcuno sia un elemento della sua vita: della sua umanità, della sua fede cristiana, della sua vocazione particolare. È legata all’ambiente nel quale ha vissuto, all’educazione e alla formazione ricevute,…

Munera 3/2014 – Fulvio De Giorgi >> Paolo VI, dal Concilio a Francesco

Il Vaticano II si confrontò seriamente con il moderno, anzi lo seppe assumere, secondo la sensibilità di Paolo VI. Non ridusse cioè la Chiesa alla modernità, ma accolse tutte le aperture e i valori dell’umanesimo…

Munera 2/2014 – Andrea Grillo >> Indissolubilità del vincolo e matrimoni falliti. Verso una teoria della “indisponibilità” del vincolo?

Per affrontare la delicata questione dei “fedeli divorziati risposati” è decisivo recuperare l’orizzonte di una “intelligenza coraggiosa” della tradizione che il Concilio Vaticano II, cinquant’anni fa, e, di recente, Evangelii Gaudium di papa Francesco, hanno…

Munera 2/2014 – Ghislain Lafont >> Riformare la Chiesa? Un anno con papa Francesco

Il tema della riforma della Chiesa si pone oggi in modo nuovo rispetto a quanto accadeva in un passato anche recente: papa Francesco ha infatti compiuto gesti e pronunciato parole che fanno sì che le…

Munera 1/2014 – Carlo Ghidelli >> Il Concilio Vaticano II. Criteri e strumenti per una rilettura

Nel ricordare i 50 anni del Concilio Vaticano II, si avverte la necessità di “rileggere” non solo i documenti conciliari, ma lo stesso evento del Concilio per recuperare tutta quella “energia” o forza soprannaturale che…

Munera 2/2013 – Raniero La Valle >> Ritrovare il Concilio

Sono stato invitato varie volte a parlare del Vaticano II perché ne sono un testimone, come del resto lo sono stato mentre il Concilio si svolgeva, dal momento che ogni giorno ne facevo le cronache…

Munera 3/2012 – Saverio Xeres >> Il concilio del nostro tempo. A cinquant’anni dal Vaticano II (1962-2012)

Si è fatta insistente, in questi ultimi tempi, la richiesta esplicita di una “revisione” del concilio Vaticano II. Che ciò sia canonicamente possibile o meno (crediamo, francamente, di no), non toglie interesse alla proposta, anzi…