Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Benedire o non benedire? Questo è il dilemma. Da un libro appena uscito da Queriniana

È appena uscito un volumetto che raccoglie tre interventi tenuti in occasione di un Convegno della Pastorale LGBT+ italiana. Oltre ai contributi di A. Fumagalli, di G. Piva e mio, in Appendice si trova anche...

Una stanza tutta per Francesco: Sinodo e riserva maschile

Le persone restano misteriose. Solo lo sguardo di Dio è capace di scendere fino in fondo. Così può accadere di restare sorpresi che lo stesso papa, mentre consiglia in estate una audace formazione letteraria per...

“Non ci sono ragioni che impediscano…” Il linguaggio nuovo del Sinodo e le questioni aperte su liturgia e donne

Molti sarebbero gli aspetti su cui dover dare accurata valutazione al testo di 155 proposizioni sinodali. Vorrei per ora limitarmi a due temi: al tema della “liturgia” e a quello della “partecipazione delle donne alla...

La rivoluzione apparente del Prefetto Fernandez: la giurisdizione è davvero diversa dall’ordine?

Con singolare enfasi, il Card. Fernandez, al centro del proprio intervento di dialogo con padri e madri sinodali di giovedì scorso, 24 ottobre, ha fatto riferimento ad una “teoria”, attribuita al noto giurista Ghirlanda, che...

In morte di Gustavo Gutierrez (di Stefano Biancu)

Ho chiesto a Stefano Biancu, che sapevo aver incontrato più volte Gustavo Gutierrez, di proporre un breve ricordo della persona e del teologo appena entrato nella luce del Signore. Lo ringrazio di cuore e mi...

Il “genus abruptum” di un chiarimento: comunicazione e commento

In un largo ambito di lettori, anche tra padri e madri sinodali, la comunicazione del Prefetto Fernandez è parsa il seguito (la quinta puntata) di una sequenza infelice, che non riesca a uscire dal gorgo...

Scacco matto in 4 mosse: la donna e il diaconato rimosso dall’alto

Esemplare la sequenza di errori, commessi a diversi livelli del Sinodo (Pontefice, Segreteria del Sinodo, Dicastero per la Dottrina della fede) per evitare di affrontare seriamente e compiutamente una questione che il Sinodo, nelle sue...

Il silenzio imposto dal Codice e la teologia: una questione non aggirabile

Le discussioni intorno al “silenzio dei teologi” – suscitate dal bel testo di Severino Dianich e dalle repliche che ne sono derivate – non si radicano semplicemente su abitudini o prassi tradizionali, né si spiegano...

La teologia e il silenzio istituito nel postconcilio: lettera aperta a due colleghi

Cari Severino e Francesco, nel dibattito inaugurato da Severino, e nel quale sono entrati anche Marcello, Andrea, e ben 2 Giuseppe, trovo utile mettere a paragone il testo iniziale, scritto da un teologo di 90...

Donna diacono no, donna vescovo sì? Recenti equivoci sul “potere di governo”

Con un commento alla pubblicazione del mio post rilanciato su SettimanaNews che si può leggere qui), Giuseppe Guglielmi ha colto un punto importante dello stile teologico e istituzionale con cui il Dicastero per la Dottrina...