Cultura Italiana



Munera 3/2021 – Ferdinando Zanzottera >> Lo sguardo dell’uomo dal cielo

«Il frequentatore del cielo ha cominciato a poter dire per primo, con cognizione di causa, come veramente la terra sia così straordinariamente piccola. Egli che la vede veramente lontanare e impicciolirsi sotto il suo sguardo,…

Munera 3/2021 – Maria Antonietta Crippa >> Una cultura per il paesaggio italiano

La realtà del paesaggio, nelle Lettere dal Lago di Como di Romano Guardini, funge da cartina di tornasole della situazione della civiltà europea contemporanea e, in essa, di quella italiana. L’autore attiva infatti un paragone,…

Munera 3/2021 – Francesco Valerio Tommasi >> Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia

Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del…

Munera 3/2021 – Giuliana Nuvoli >> La Commedia sullo schermo

Al suo nascere l’industria cinematografica ha bisogno delle classi abbienti per affermarsi: necessario, dunque, soddisfare gusti raffinati e richieste culturalmente esigenti. Scontato così il ricorso ai grandi autori della letteratura, che forniscono storie, personaggi e…

Munera 3/2021 – Raffaele Mellace >> Il suono di Dante

Che la musica significasse molto per Dante, è lui stesso a dircelo. Ne esalta il potere irresistibile nel Convivio (II, XIII,24): «La Musica trae a sé gli spiriti umani, che sono vapori del cuore, sicché…

Munera 3/2021 – Luigino Bruni, Paolo Santori >> «Non vertù ma mercatantia». Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri sull’economia del loro tempo

Da sempre il buon economista, anche quello che non ha mai saputo di esserlo, tiene fede a due convincimenti fondamentali. In prima istanza, che il mercato non è uno spazio estraneo agli altri luoghi della…

Munera 3/2021 – Riccardo Saccenti >> «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo

Le celebrazioni dell’anno dantesco portano con sé una vasta serie di iniziative che toccano molteplici piani. Alla realizzazione di convegni specialistici e pubblicazioni che vanno ad alimentare la già vasta biblioteca della dantistica si affianca…

Munera 3/2021 – Vincenzo Schirripa >> La scuola, la piazza e il Dante che si porta quest’anno

Sugli usi ordinari del Poeta c’è un fattarello recente e istruttivo. Nell’anno di Dante un tale è andato a giurare per far parte del governo. Per farlo sapere, ha pubblicato una sua foto con una…

Munera 3/2021 – Pierantonio Frare >> La Commedia: un’opera per noi

Dante. Cioè, senza far torto alle altre opere, la Commedia. Anzi, la Divina Commedia, o addirittura “la divina”, come mi risulta venga spesso chiamata dagli studenti, con ellissi forse pigra, ma significativa. Perché una persona…

Munera 3/2021 – Editoriale

La ricorrenza del centenario dantesco è una buona opportunità per qualche considerazione sul passato e sull’avvenire di quella cultura italiana di cui il Sommo Poeta è da sempre l’emblema nel mondo. Soprattutto in un momento…