Davidia Zucchelli
Davidia Zucchelli, nata a Rovereto, vive e lavora a Milano. Ha studiato Scienze Economiche e Bancarie all’Università Cattolica di Milano, dove ha svolto per vari anni attività di ricerca. Segue da anni le tematiche bancarie e finanziarie internazionali, con particolare interesse per l’inclusione finanziaria e lo sviluppo, nei diversi contesti sociali e religiosi del mondo. Fa parte della redazione di Munera.
La cancellazione del debito nel Giubileo: un istituto ancora attuale?
Secondo le disposizioni contenute nel capitolo 25 del Levitico, nell’anno del Giubileo, si realizzava un evento del tutto particolare dal punto di vista economico e finanziario: la cancellazione dei debiti. Ma cosa significava esattamente? Quali...Messico: la faccia triste dell’America?
Quasi la metà della popolazione messicana (oltre il 40% secondo i dati della Banca Mondiale), soprattutto indigeni, vive in condizioni di povertà. L’indice di inequality, cioè di disuguaglianza, in Messico è il più elevato fra...L’accesso delle donne ai servizi finanziari: uno strumento di emancipazione e uguaglianza.
L’utilizzo dei servizi finanziari da parte delle donne può sembrare cosa banale e scontata a noi occidentali, ma in molti paesi del mondo dove la libertà delle donne è soggetta a numerose restrizioni, esso costituisce...Munera 1/2014 – Davidia Zucchelli >> Le riforme finanziarie in Cina. Cosa è stato fatto e cosa ancora manca?
Dopo il Congresso del Partito Comunista cinese tenutosi nell’autunno 2012 e il Third Plenum dello scorso novembre (un evento che si tiene in Cina ogni dieci anni), è bene, a qualche tempo di distanza, tentare…