Ela Gandhi
Ela Gandhi è stata assistente sociale dal 1965 al 1970 presso la Durban Indian Child Welfare Society e dal 1979 al 1989 presso la Verulam Child Welfare Society. Il suo contributo alla professione è stato quello di guardare a un approccio olistico non razziale al lavoro sociale in un momento in cui le politiche dell’apartheid tenevano separate le razze. Per il suo attivismo politico è stata agli arresti domiciliari dal 1973 al 1982. Coordinatrice delle informazioni educative dal 1989 al 1994 presso il Career Information Center, dove ha potuto lavorare con i giovani di tutte le razze e anche nelle zone rurali dello Zululand.
Ha prestato servizione in Codesa (Congress for a Democratic South Africa). Ha fatto parte di un comitato che si è occupato della posizione delle donne e in seguito è stata nominata nel Consiglio esecutivo di transizione prima di entrare nel Parlamento del Sud Africa. È stata membro del Parlamento del Sud Africa dal 1994 al 2003 occupandosi di giustizia, imprese pubbliche, Comitato congiunto di monitoraggio sullo stato dei giovani, dei bambini e dei disabili, sviluppo sociale, Arte Cultura Scienza e Tecnologia, Istruzione.
Tra le sue opere: Valori essenziali del Mahatma Gandhi e Incontro di Gandhi con il quarto stato. Ha tenuto numerose conferenze locali e internazionali sulla visione della Pace di Gandhi.
Munera 3/2020 – Donne durante e dopo l’Apartheid. Intervista con Ela Gandhi
Il 10 febbraio 2020 a Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, Ela Gandhi– nipote del Mahatma e di Kasturba Mohandas Gandhi – è intervenuta alla conferenza La donna leader nella promozione dell’Umanesimo integrale. In…