Fabio Macioce

Macioce

Fabio Macioce (Milano 1976), PhD, è attualmente professore ordinario di Filosofia del diritto e bioetica presso l’Università LUMSA, Roma. È stato visiting scholar presso l’Università di Cambridge, Regno Unito (Centre for Law, Medicine and Life Sciences, 2018); Valencia (Visiting Professor, Facultad de Derecho, 2017) e Oxford (Visiting Scholar presso il Center for Socio-Legal Studies, University of Oxford, 2014). Collabora con il Consiglio d’Europa come esperto in materia di bioetica. I suoi interessi di ricerca si sviluppano intorno ai problemi della migrazione e dell’integrazione sociale; la democrazia, i diritti delle minoranze e il pluralismo giuridico; i diritti collettivi; la bioetica e il consenso informato; i rapporti fra legge e religione; intelligenza artificiale e diritti umani. Ha pubblicato numerosi articoli e monografie: tra le più recenti, F. Macioce, Il nuovo noi. Migrazione e integrazione come problemi di giustizia, Giappichelli (2017) e F. Macioce, La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso, Giappichelli (2021).

 



Munera 2/2022 – Fabio Macioce >> Vulnerabilità e fiducia. Il mondo del lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale

È cosa ormai nota, e confermata da consistenti analisi empiriche, che l’innovazione tecnologica e le prospettive dell’intelligenza artificiale (IA) stiano cambiando significativamente la natura e l’organizzazione del lavoro in Europa e nel mondo. Nuove forme…

Munera 2/2020 – Fabio Macioce >> Democrazia e diritti nel dopo virus

L’esperienza che gran parte del pianeta sta vivendo in questi giorni, pur con diversi gradi di intensità, è stata descritta in modo efficace – e certo ragionevole – come eccezionale, incredibile, impensabile, nuova, e così…