Gabrio Forti

Gabrio Forti è Professore Emerito di Diritto penale, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale e Docente di Criminologia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso la quale è stato, dal 2010 al 2018, Preside della Facoltà di Giurisprudenza e, già, Direttore dell’Istituto giuridico, oltre che, per molti anni, Coordinatore della Scuola di dottorato in Diritto e del Corso di dottorato in “Impresa, Lavoro, Istituzioni e Giustizia penale”. È Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei – Scienze Morali, Storiche e Filologiche (Cat. VI Scienze Giuridiche), oltreché Socio corrispondente residente – Classe di scienze morali, Sezione di scienze giuridiche, politiche ed economiche – dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere. È iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Milano, il quale, nel 2019, gli ha conferito il riconoscimento del “Sigillo di San Gerolamo”.

Autore e curatore di numerose pubblicazioni, già dalla prima monografia Colpa ed evento nel diritto penale (Giuffrè, 1990), è riconosciuto tra i maggiori esperti nel campo della responsabilità colposa. Caratterizza altresì il suo profilo scientifico-culturale l’impegno all’apertura interdisciplinare degli studi penalistici, formatosi in molteplici periodi di ricerca prevalentemente presso il Max-Planck-Institut-für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg i. Br. e presso la Cambridge University.

Tra le maggiori espressioni di tale “metodo” si annovera l’ideazione ex novo di un corso e poi di un manuale di criminologia ((L’immane concretezza, Raffaello Cortina, 2000)   caratterizzato originalmente dall’incontro tra prospettive giuridiche e socio-empiriche, nonché, più di recente, la progettazione della ormai quindicennale esperienza didattica ed Editoriale ampiamente nota come “Giustizia e letteratura”.

 



Munera 3/2024 – Gabrio Forti » Il “merito” e le “capacità pazienti”. Soft skills e virtù dell’attenzione

Quello che, con assonanza cartesiana, potremmo chiamare il “discorso sul merito” tende a manifestare, ora anche più che in passato, un’ambigua commistione di due piani distinti. C’è innanzi tutto il livello nel quale esso trova…

Munera 2/2021 – Gabrio Forti >> Quando siete liberi, fateci caso.La luce paradossale della “detenzione” sulla condizione umana

Nella sfera penale, uno dei più intensi centri di irradiazione di «senso, valori e sensibilità» è rappresentato dalla realtà del carcere, la cui ombra incombe ubiquitaria, quanto meno come eventualità possibile, su chi sia coinvolto…

Munera 2/2016 – Gabrio Forti >> Le sabbie mobili della corruzione sistemica

Che l’Italia abbia ancora molto da fare per divincolarsi dalle bassure della corruzione viene rivelato ancora una volta dalla classifica internazionale di percezione del fenomeno elaborata da Transparency International. Nell’ultimo rilevamento (2015), l’Italia si trova…

Munera 3/2014 – Gabrio Forti >> La paura dell’ignoto che appare

La paura della criminalità è uno dei temi più studiati nella letteratura criminologica internazionale e tra i più assediati dai luoghi comuni della scena pubblico-mediatica. In un’accurata analisi recente, si è ricordato come l’inquietudine generata…

Munera 1/2013 – Gabrio Forti >> Il mercato e la criminalizzazione dell’“Altro oscuro”

Il principio tradizionale di giustizia che assegna “a ciascuno il suo” presenta quelli che ho altrove chiamato riverberi “infernali” (cfr. Munera 2/2012). Alcuni di quei “riverberi” sono ben avvertibili anche nelle politiche penali e nella…

Munera 2/2012 – Gabrio Forti >> Nuovi riverberi “infernali”. Le politiche penali securitarie di esclusione e criminalizzazione dell’“Altro oscuro”

Senza voler minimamente toccare la “geografia dell’aldilà” o forzatamente tradurre in proposizioni esistenziali asserzioni escatologiche, cercherò di sondare alcuni degli aspetti che, per dirla con Italo Calvino, segnalano la presenza e la verbalizzazione dell’«inferno dei…