giustizia



Munera 1/2016 – Giovanna Salvioni >> I Rom. Parliamone

Oggi si parla dei Rom soprattutto sotto il profilo della criminalità, identificandoli non come popolo, ma come frangia di marginali dediti ad attività illegali e delittuose. Per tale motivo è giusto spiegarne origini, concezione di…

Munera 1/2016 – Beatrice Nicolini >> Eritrea. Passato coloniale e dinamiche politico-istituzionali

Il 23 ottobre del 2015 le Nazioni Unite hanno stabilito di prolungare le sanzioni contro l’Eritrea per un altro anno. Nel giugno del 2015, Tekle Bisrat, colonnello dell’Aeronautica, ha tentato di rovesciare Isaias Afewerki, presidente…

Munera 1/2016 – Editoriale

La storia di Bibihal Uzbeki, la migrante afghana di 105 anni che sogna un futuro migliore in Europa, e che il figlio e il nipote si sono caricati in spalla durante il lungo e faticoso…

Munera 3/2015 – Stefano Biancu >> Pensare il perdono

Quale postura assumere, in etica, rispetto alla questione del perdono? È, il perdono, estraneo all’etica – troppo in basso o troppo in alto rispetto ad essa – oppure costituisce il suo centro segreto e rimosso,…

Munera 2/2015 – Maria Bottiglieri >> Tra “solidarietà alimentare” e “fraternità conviviale”. Il diritto al cibo e i nostri doveri

Ad oggi, nel mondo, si contano più di 800 milioni di affamati; di questi il 98% vive nei Paesi in via di Sviluppo. Al numero dei denutriti, inoltre, si affianca quello dei malnutriti: al problema…

Munera 2/2015 – Robert Pelton >> Óscar Romero 1980-2015

La storia ci dice che il 24 marzo 1980 l’arcivescovo Óscar Romero y Goldámez è divenuto il terzo ecclesiastico della storia, insieme a Stanislaw di Cracovia e Thomas Becket, a essere assassinato all’altare. Monsignor Romero…

Munera 1/2015 – Intervista con Luciano Eusebi >> L’ergastolo, una pena di morte nascosta

Il diritto penale è un po’ una cartina al tornasole dei modelli relazionali presenti in una data societù. Li mette a nudo, perché esplicita – con riguardo al caso, emblematico e nel contempo semplificatorio, del…

Munera 3/2014 – Beatrice Nicolini >> Per non dimenticare. Ruanda, vent’anni dopo

Uccidere tagliando, spaccando i crani, mutilando le membra: si trattò di “tagliare via”, eliminare con colpi netti, e completamente, un’intera popolazione. Il segnale dell’inizio delle ostilità fu dato appunto dalla radio che invitava, per mezzo…

Munera 3/2014 – Gabrio Forti >> La paura dell’ignoto che appare

La paura della criminalità è uno dei temi più studiati nella letteratura criminologica internazionale e tra i più assediati dai luoghi comuni della scena pubblico-mediatica. In un’accurata analisi recente, si è ricordato come l’inquietudine generata…