guerra e pace
La nuda verità negli spazi di vita dei popoli: perché distruggere edifici, città, territori?
Ho scritto tempo fa per Munera un breve saggio sulle città martiri (n. 2/2018, Città martiri nel mondo). Oggi dovrei ampliare l’elenco al quale accennavo allora aggiungendo Marioupol, Kiev e molte altre città ucraine e...Cesare cercasi
Frontiera, contrabbando e terrorismo sono vecchi arnesi. Per la prima, «è bene, tuttavia, ricordare subito che una linea di frontiera (così come è indicata convenzionalmente su una carta geografica), non appena viene studiata sul terreno...Munera 3/2014 – Editoriale
1914 è il titolo di un libro di Margaret MacMillan che ci aiuta a capire la nostra situazione attuale alla luce del disastro di cent’anni fa, oggi che la guerra è tornata ancora più prepotentemente…
Munera 1/2014 – A cent’anni dalla Grande Guerra (1914-2014) >> Intervista con Alberto Monticone
La Grande Guerra è stata il primo conflitto tra quasi tutte le più importanti nazioni del mondo con il coinvolgimento diretto delle rispettive popolazioni, sia attraverso la chiamata alle armi di milioni di uomini, sia…