La cruna e il cammello
«Pensieri alla ricerca di modi più corretti di operare, che riducano le diversità anziché ampliarle, che non escludano nessuno dal processo produttivo, ma anzi consentano a tutti di parteciparvi secondo le proprie capacità»
Continua a leggere
Pubblicato il:
23 Maggio 2017
Ricordate la pubblicità? Ho esitato un po’ prima di decidere di usare questo titolo, per timore di essere fraintesa. Non si tratta di una pubblicità a favore delle banche ovviamente. Ma il messaggio è di...
Pubblicato il:
8 Febbraio 2017
Lo scorso 8 novembre il governatore indiano Modi ha annunciato che le banconote da 500 e 1000 rupie (circa 7 e 14 euro rispettivamente) perdevano corso legale con effetto immediato. I possessori potevano depositarle in...
Pubblicato il:
15 Novembre 2016
La scorsa settimana è stata dedicata dagli organismi internazionali – in primo luogo dalla World Bank e dal CGAP – all’inclusione finanziaria. Fra i molti argomenti trattati e i paesi analizzati, il Kenya è stato...
Pubblicato il:
7 Settembre 2016
Sono tornata da qualche giorno dal Kenya dove, con la mia famiglia, ho partecipato ad un viaggio organizzato dai Missionari della Consolata di Torino. Sintetizzare quello che abbiamo visto e provato non è cosa...
Pubblicato il:
14 Giugno 2016
Nei giorni scorsi ho assistito ad un interessante, quanto piacevole, incontro sull’evoluzione del pensiero economico presieduto dal prof. Stefano Zamagni. Oggi voglio riprendere una storiella che il professore ci ha raccontato a chiusura della...
Pubblicato il:
31 Maggio 2016
Mi fa molto piacere ospitare oggi nel blog una nuova interessante riflessione di don Leonardo Salutati. La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di...
Pubblicato il:
31 Marzo 2016
Secondo le disposizioni contenute nel capitolo 25 del Levitico, nell’anno del Giubileo, si realizzava un evento del tutto particolare dal punto di vista economico e finanziario: la cancellazione dei debiti. Ma cosa significava esattamente? Quali...
Pubblicato il:
24 Febbraio 2016
Quasi la metà della popolazione messicana (oltre il 40% secondo i dati della Banca Mondiale), soprattutto indigeni, vive in condizioni di povertà. L’indice di inequality, cioè di disuguaglianza, in Messico è il più elevato fra...
Pubblicato il:
14 Gennaio 2016
L’utilizzo dei servizi finanziari da parte delle donne può sembrare cosa banale e scontata a noi occidentali, ma in molti paesi del mondo dove la libertà delle donne è soggetta a numerose restrizioni, esso costituisce...
Pubblicato il:
17 Dicembre 2015
La recente crisi economica e finanziaria ha minato in profondità i meccanismi economici che sono stati di riferimento nella società del dopoguerra. Il fatto che sia stata superata, in tutto o in parte, o che non...