pedagogia
Munera 2/2024 – Gaia Colombo » Che cosa meritano le ragazze e i ragazzi. Carla Melazzini e la dura arte del dialogo vero
«La mia esperienza di insegnante mi ha insegnato a sospettare che il mondo adulto si specchi negli occhi dei nostri adolescenti come una gigantesca menzogna. Se il sospetto non è infondato, e penso che non…
Munera 2/2024 – Francesca Boscaini, Chiara Biasin » Le Scuole della Seconda Opportunità. A fianco della scuola istituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica degli Early School Leavers
La dispersione scolastica riguarda tutte le situazioni di fragilità o di disagio che portano i ragazzi e le ragazze ad abbandonare il percorso di istruzione scolastica o la formazione professionale senza il completamento degli studi…
Munera 2/2024 – Maura Tripi » La lepre stanca e l’uva acerba. I nidi d’infanzia in Italia tra passato, presente e futuro
La storia della scuola italiana è dominata dalla sua funzione nella costruzione di un’identità nazionale che ha tenuto insieme per decenni le realtà territoriali minime, i Comuni, dentro una rappresentazione unitaria. Negli ultimi anni, la…
Munera 2/2024 – Emma Perrone » Montessori nella scuola di oggi
15.763 è il numero di scuole montessoriane, di ogni ordine e grado, presenti nei cinque continenti, come è emerso da uno studio svolto nel 2022.1 Si tratta di 15.763 scuole sparse in 154 Paesi del…
Munera 2/2024 – Editoriale
Di questi tempi, se una rivista intende allestire un nume ro monografico sulla scuola, non ha che l’imbarazzo della scelta. Da una parte, questioni anche molto specifiche di pedagogia e politica scolastica intercettano più che…
Munera 1/2022 – Antonella Bastone >> Il contributo delle neuroscienze alla pedagogia
Con il termine neuroscienze si intende un complesso interdisciplinare finalizzato allo studio della struttura, dello sviluppo e del funzionamento del cervello e teso a spiegare il comportamento degli esseri viventi a partire dall’analisi delle sue…
Munera 1/2020 – Jole Orsenigo >> Una pedagogia piuttosto anti-umanista
Prima lezione di filosofia, terzo anno delle superiori. Suor Augusta, in piedi tra la cattedra e i banchi, incalza la classe; in realtà, una quindicina di elementi reduci dalla grande scuola di sopravvivenza del ginnasio….
Munera 2/2015 – Serafina Patrizia Scerra >> Umanesimo ecologicizzante e paradigma della complessità. Il caso della didattica della matematica
Nell’indagine Ocse-Pisa 2012, in cui la matematica ha rappresentato il principale ambito di rilevazione, l’Italia si è configurata come una delle nazioni che, dal 2003 ad oggi, ha registrato progressi significativi, ma è rimasta al…
Munera 1/2015 – Marco Laganà >> La scuola e il sogno di una Europa come casa comune
Quali passi compiere per costruire la CasaEuropa? Dopo un’esperienza di nove anni presso l’unica istituzione federale europea esistente, la Banca Centrale Europea, e durante il mio impegno lavorativo per costruire l’unione bancaria, mi sono reso…
Munera 1/2012 – Fulvio De Giorgi >> Chi è il Maestro e chi sono i discepoli? Tracce di pedagogia francescana
San Francesco d’Assisi e il francescanesimo hanno introdotto una sensibilità nuova, una specifica modulazione di spiritualità, un originale carisma di vita cristiana. Hanno anche introdotto una nuova pedagogia? Il problema è apparentemente chiaro e semplice,…