religione
Munera 2/2023 – Paolo Branca » Gesù e Nicodèmo: un miracolo impossibile
Vedo primati delle Chiese ortodosse fomentare un conflitto assurdo e fratricida. Vedo l’appena scomparso papa emerito Benedetto XVI usato contro papa Francesco. Vedo una enorme chiesa di Scientology in viale Fulvio Testi a Milano, mentre…
Munera 3/2019 – Roberto Mozzi >> La fede cristiana come risorsa per le persone detenute
Parlare della fede cristiana nell’ambito del carcere in Italia si inserisce nel più ampio discorso circa il rapporto tra religione e carcere e tocca altresì la questione del rapporto tra religione e Stato. Senza volersi…
Contemporary Humanism – Giuseppe Tognon >> Humanism. Reflections on an eponymous idea
Humanism is the “demon” of all Western culture, its byname, its eponym. Athens had Athena as its eponymous deity; Western civilization has as its eponymous subject Man, the first of the Archons, he that gives…
Munera 3/2017 – Aldo Natale Terrin >> La società di oggi e la “dispersione” della vita cristiana
La società odierna si nasconde sempre più dietro al soggetto, fino a giungere a convalidare, quasi ad assecondare, una certa ipertrofia dell’io e della soggettività. La visione religiosa e cristiana per contro resta essenzialmente legata…
Munera 1/2017 – Carlo Cirotto >> Scienza, religione e cultura
Fa parte della vulgata massmediatica l’idea che l’irruzione della scienza sulla scena dei saperi, iniziata con Galileo e Newton all’alba del XVII secolo, abbia assestato un colpo mortale alle fedi religiose e continui a determinare…
Munera 1/2017 – Maria Antonietta Crippa >> Tappe del dialogo tra culto e cultura artistica nel XX secolo
Scontro spesso aspro e dialogo difficile, eppure fecondo benché mai pacificato, hanno caratterizzato le relazioni tra religione e cultura artistica lungo il XX secolo in ambito cattolico. Con queste brevi riflessioni intorno alla loro vitalità,…
Munera 1/2017 – Annamaria Cascetta >> Cultura teatrale e religione nell’Occidente cristiano
Storicamente contiguo alla pratica rituale e insieme ascrivibile all’area della pratica artistica, il teatro possiede connotati che lo rendono adatto a fare esperienza del religioso, se si assume il termine in senso lato, come domanda…
Munera 1/2017 – Andrea Grillo >> Il perdono tra religione e cultura
Alla fine del XVIII secolo la religione inizia a uscire dall’ambito della metafisica e della morale, per riconoscersi come caratterizzata dal sentimento e dal gusto (dell’infinito). Non è azzardato affermare che questo sia uno degli…
Munera 1/2017 – Stella Morra >> Religione/i e cultura/e. Rimozione e integrazione
Vorrei iniziare con due premesse che considero orientative della riflessione che segue. La prima: siamo in un tempo in cui tutto cambia e cambia talmente in fretta… e dato che il cambiamento è pervasivo e…
Munera 1/2017 – Crispino Valenziano >> “Colere” nell’antropologia dell’umanesimo cristiano
Alla fine del Concilio ero già all’Ateneo Anselmiano. A quell’epoca mi ritrovai abbastanza giovane all’Istituto Liturgico fondato da papa Giovanni XXIII, con maestri quali Cipriano Vagaggini, Salvatore Marsili, Herman Schmidt. Tra questi maestri si tenne…