Stefano Biancu

BiancuStefano Biancu, direttore responsabile di Munera. Rivista europea di cultura, è professore associato di filosofia morale all’Università di Roma-LUMSA. Insegna inoltre presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni: La poesia e le cose. Su Leopardi (Milano 2006), Saggio sull’autorità (Milano 2012), Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia (con Andrea Grillo, Cinisello B. 2013), Presente. Una piccola etica del tempo (Cinisello B. 2014, tr. francese Paris 2015), Il massimo necessario. L’etica alla prova dell’amore (Milano 2020), La genealogia dell’umano. Una filosofia dell’autorità (Milano 2021).

 



Munera 3/2023 – Stefano Biancu » Idee per un’etica dell’autorità

La crisi dell’autorità è ormai un luogo comune. Difficile trovare un ambito della vita sociale e civile che non ne sia in qualche modo toccato: la famiglia, la scuola, la politica, la scienza, la religione….

Munera 2/2023 – Stefano Biancu » L’(im)pertinente attualità dell’umanesimo

Da più parti oggi ci si richiama all’umanesimo: leader politici e religiosi, ma anche intellettuali e accademici di varia provenienza e di differenti sensibilità lamentano una perdita dei valori dell’umanesimo e ritengono necessario e urgente…

Munera 2/2021 – Stefano Biancu >> Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto

Secondo un luogo comune storiografico, la libertà è un’invenzione dell’Occidente. Invenzione nel senso di scoperta (dal latino inventio) di un anelito e di un bisogno fondamentale dell’essere umano, il cui compimento è divenuto l’ideale supremo…

Munera 2/2020 – Stefano Biancu >> L’etica che verrà

Che cosa possiamo conoscere, che cosa dobbiamo fare, che cosa possiamo sperare sono le tre domande che, fin dai tempi di Kant, riconosciamo come essenziali per ogni tentativo umano di pensare l’esistenza e il reale:…

Munera 1/2020 – Stefano Biancu >> D’amore, di morte e di altre sciocchezze. Un altro transumanesimo

Nel 1936, in Umanesimo Integrale, dopo aver definito l’umanesimo come ciò che tende essenzialmente a rendere l’uomo più veramente umano e a manifestare la sua grandezza originale facendolo partecipe di tutto ciò che può arricchirlo,…

Munera 2/2019 – Stefano Biancu >> Prossimità e distacco

In queste pagine vorrei sostenere due tesi, tra loro collegate. La prima è che l’amore è un equilibrio, difficile e sempre da ricercare, tra contatto e ritiro, tra farsi prossimo e lasciar essere: tra prossimità…

Contemporary Humanism – Stefano Biancu >> A Century of Humanism and homo symbolicus: Competing Paradigms

I would like to start from a historiographical hypothesis, and then enunciate a theoretical thesis. The historiographical hypothesis starts from an observation: the variegated and impressive return of the category of humanism to the intellectual…

Munera 3/2017 – Stefano Biancu >> Autorità e libertà. Un’alternativa moderna (a partire dalla Riforma di Lutero)

Un cliché storiografico tanto diffuso quanto indiscusso sostiene che quell’evento fondatore della modernità che va sotto il nome di Riforma protestante rappresenti una tappa importante del dissidio occidentale tra autorità e libertà. Molti degli autori…

Munera 3/2016 – Segnalibro

Romano Guardini, Scritti sull’etica, a cura di Daniele Vinci, (Opera omnia di Romano Guardini vol. n. IV/I), Brescia, Morcelliana 2015 (A. Oppo) Giuseppe Tognon, La democrazia del merito, Salerno Editrice, Roma 2016 (D. Zucchelli) Paolo…

Munera 3/2016 – Stefano Biancu >> Giuseppe Lazzati e l’idea di cultura

Giuseppe Lazzati ha dedicato molte energie al tema della cultura e dell’impegno culturale, aprendo piste e indicando strade possibili.  A trent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 18 maggio 1986, vale dunque la pena chiedersi che…