teologia



Munera 3/2024 – Benedetta Papasogli » «Mérité, ce mot est ambigu». Riflessioni sull’idea di merito in Pascal

«Mérité, ce mot est ambigu»,  scrive Pascal in un frammento dedicato al rapporto tra la preghiera e la virtù, non classificato e conservato nel cosiddetto Manuscrit Périer, che raccoglie alcuni dei suoi testi più personali…

Munera 3/2024 – Alberto Bondolfi » Attorno al merito. Che cosa vale di fronte agli esseri umani e di fronte a Dio?

Il richiamo al criterio del merito nell’allocazione di diversi beni a una persona che afferma di averne bisogno o semplicemente interesse è oggi intensamente discusso sia in sede filosofica che teologica. A dire il vero,…

Munera 2/2024 – Francesca Leto » Lo spazio come soglia di trasformazione. Entrare e uscire dal rito

Spesso si assiste a una messa in secondo piano delle questioni relative allo spazio, poiché intese come mere questioni pratiche o comunque di non primario interesse, trascurando che «l’essere-nel-mondo è spaziale» e che lo spazio…

Munera 2/2024 – Maria Antonietta Crippa, Luigi Leoni » Giocare tra cielo e terra, in festa con Dio: i collages di padre Costantino Ruggeri

Nel mondo vario e molto ricco della produzione d’arte di padre Costantino Ruggeri (1925-2007) la realizzazione di collages, forma d’arte introdotta da artisti d’avanguardia e nella quale emerse in particolare Henri Matisse (1869- 1954) molto…

Munera 1/2024 – Cecilia Benassi » Il canto dei liberi muratori. Una poesia di Pavel Florenskij

Il 19 aprile 1902, all’età di vent’anni, Pavel A. Florenskij scrive una poesia dedicata al padre e intitolata Canto dei liberi muratori.  All’epoca, studia alla Facoltà di Matematica dell’Università di Mosca, vive nella capitale nei…

Munera 3/2023 – Andrea Grillo » Sul principio di autorità in teologia e il “dispositivo di blocco” della tradizione

Vorrei riflettere brevemente su un modello di argomentazione che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, si è diffuso nel discorso teologico del magistero cattolico e ha assicurato progressivamente una vera e propria “paralisi”…

Munera 2/2023 – Paolo Branca » Gesù e Nicodèmo: un miracolo impossibile

Vedo primati delle Chiese ortodosse fomentare un conflitto assurdo e fratricida. Vedo l’appena scomparso papa emerito Benedetto XVI usato contro papa Francesco. Vedo una enorme chiesa di Scientology in viale Fulvio Testi a Milano, mentre…

Munera 1/2023 – Francesca Peruzzotti >> La fede cristiana, forma dell’agire

Dare fiducia ed essere degni di fede sono due dinamiche capaci di esprimere ciò che è peculiarmente umano: la possibilità di stabilire relazioni fondate sul coinvolgimento personale e la capacità di costruire legami dipendenti da…

Munera 3/2022 – Giuseppe Mazza >> L’editoria dei prosumers: un’apertura sinodale?

Il proliferare di declinazioni che rischiano di fare dell’espressione “sinodalità” una sorta di termine-ombrello, l’ultimo scorcio di secolo ha visto affiorare quelle direttamente riferibili all’ambito della comunicazione. Le approssimazioni che ne sono derivate hanno spesso…

Munera 3/2022 – Stefano Ceccanti >> Impegno politico e sinodalità

La comunità ecclesiale può apprendere qualcosa nel suo funzionamento interno da chi, impegnato politicamente, pratica costantemente varie regole decisionali che fanno riferimento alla democrazia? All’interrogativo alcuni tendono a rispondere prontamente di no, perché i due…