Tiziano Torresi
Tiziano Torresi (Tarquinia, 1984) ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e internazionali, con lode, presso l’Università di Pisa nel 2006. Due anni più tardi ha conseguito la Laurea specialistica in Politiche e relazioni internazionali, con lode, presso la medesima Facoltà. Dal 2011 al 2014 è stato allievo della Scuola dottorale in Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, conseguendo nel luglio 2015 il titolo di Dottore di Ricerca in Storia contemporanea con una tesi dal titolo Ascesi, pensiero ed azione: la vicenda biografica e la riflessione politica ed economica di Sergio Paronetto (1911-1945). Nel novembre 2016 la Tesi ha ottenuto il Premio Spadolini Nuova Antologia. È autore del volume L’altra giovinezza. Gli Universitari cattolici dal 1935 al 1940, pubblicato da Cittadella Editrice di Assisi nel 2010 (Premio Capri – San Michele 2010 per la Sezione giovani). È autore e curatore di saggi sulla storia del movimento cattolico, sulla formazione della classe dirigente democristiana e sull’intervento pubblico in Italia tra le due guerre mondiali. È autore del volume Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, Il Mulino, Bologna 2017 (Premio Desiderio Pirovano 2019). Dal novembre 2015 al novembre 2017 è stato borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Dal dicembre 2017 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre, collabora all’Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro e all’Edizione Nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.
Munera 1/2020 – Tiziano Torresi >> Sturzo, i populisti e i cattolici smarriti
Gli anniversari storici sono sempre segnati da un incremento delle pubblicazioni e dell’interesse sulle vicende o sui personaggi che celebrano. Con implacabile cadenza, la lente dello studioso, la curiosità del lettore e lo sguardo del…