All’affacciarsi sulla scena della storia di nuovi popoli, soprattutto quando questi per numero e forza assumono un ruolo decisivo all’interno di una determinata compagine socio-politica, si assiste sempre anche all’emergere di un dibattito tra chi guarda con favore all’inserimento di queste nuove forze e chi invece le considera una minaccia. Così accadde, per esempio, nel periodo delle invasioni barbariche durante la decadenza dell’impero romano. E qualcosa di simile accadde anche nel contesto arabo-islamico durante il regno abbaside. Infine, ancora oggi il sempre maggiore afflusso di immigrati provenienti da paesi poveri o martoriati da guerre e dittature genera ansie presso gli ospitanti e produce sentimenti spesso contraddittori di repulsa o di accoglienza.
Cerca nel sito
Seguici


