Il diritto penale è un po’ una cartina al tornasole dei modelli relazionali presenti in una data societù. Li mette a nudo, perché esplicita – con riguardo al caso, emblematico e nel contempo semplificatorio, del reato – il nostro rapportarci giudicante nei confronti dell’altro e le conseguenze che ne deriviamo; la nostra disponibilità a sentirci o meno compartecipi del male e, dunque, a riconoscerci bisognosi di perdono; il modo in cui concepiamo il contrasto del male e l’agire, pertanto, affinché, nei limiti in cui la condizione umana lo consente, si affermi il bene.
Cerca nel sito
Seguici


