Solo in Italia si affermò, per merito di Franco Basaglia (1924- 1980), un’esplosiva solidarietà tra medici e malati, raccolti in vaste strutture denominate manicomi oppure ospedali psichiatrici, come premessa a una più vasta e più francamente umana amicizia sociale tra sani e malati di ogni tipo. Nel resto dell’Occidente l’adeguamento delle cure manicomiali alle rapide innovazioni della psichiatria fu talvolta più rapido, ma certamente meno esplicito sul piano del riconoscimento del valore della condizione umana, indipendentemente da qualunque stato sociale e condizione di età e salute.
Cerca nel sito
Seguici


