Viola Franchini

Viola Franchini ha conseguito la Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sull’accoglienza critica italiana a “Una giornata particolare” (1977) di Ettore Scola. A seguire si è iscritta / Attualmente è iscritta al Corso di Laurea Magistrale in CAM – Cinema, Arti della scena, Musica e Media presso l’Università degli Studi di Torino. Appassionata di Settima arte sin dalla primissima adolescenza, grazie alla ricca videoteca domestica del fratello maggiore e ai cineforum organizzati nel proprio liceo, si avvicina alla critica cinematografica durante gli studi triennali, quando inizia a scrivere per il sito web i-FilmsOnline.com, con il quale tuttora collabora. Al momento è redattrice della startup LongTake, per la quale cura anche la comunicazione sulle pagine social.



Munera 3/2019 – Viola Franchini >> Un (sotto)genere in attesa di giudizio. Due esempi sul cinema carcerario italiano

Nel ripercorrere la storia del cinema italiano, è possibile riscontrare un approccio nei confronti della tematica carceraria evidentemente inibito e circoscritto a casi sporadici. Se si avvia un sintetico confronto con quello che è il…