Si profila in questo volume l’immagine del Dio planetario, il Deus absconditus che, in Gesù Cristo, raggiunge ogni uomo e verso il cui vero e sempre inedito volto s’indirizzano, per le vie che solo a Lui sono note, l’attesa e il desiderio di tutti i suoi figli. L’opera consegna il prezioso contributo offerto alla teologia delle religioni da Ernesto Balducci (1922-1992), sacerdote scolopio e personalità rappresentativa del cattolicesimo sociale fiorentino. Una lezione, la sua, che oltrepassa le barriere del tempo per offrirci un’immagine limpida del fatto cristiano, reinterpretato entro il contesto del pluralismo religioso e laico del nostro tempo, in una prospettiva alquanto originale, secondo la quale l’evento Cristo non è esclusivo, bensì esplicativo di tutti i sentieri culturali e religiosi dell’umanità.
«Secondo Luciano Martini, la posizione di Balducci appare oscillante tra una cristologia inclusivista e un teocentrismo pluralistico. Quest’ultimo testo di ricerca riesce, con un insieme di altri documenti, a togliere anche questo dubbio. Nella sua riflessione sul Deus absconditus Balducci rimarca, infatti, la particolarità di Gesù di Nazareth, come Colui che ha spiegato Dio» (Enzo Bianchi).
Informazioni sull'autore
Cosimo Posi è presbitero e parroco a Brindisi e tiene il corso di Ecclesiologia e Mariologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lecce. Fra i suoi libri si segnalano Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa (2016); la trilogia Il cristianesimo del futuro. La Riforma di Lutero (2017), Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa (2019) e Ernesto Balducci. L’uomo inedito (2020); Abitare questo tempo. Temi teologico-spirituali (2019); Sui crinali dell’oltre. Temi teologico-spirituali/2 (2022).