Sessualità, matrimonio e famiglia, nonché questioni riguardanti l’inizio e la fine della vita, sono oggi al centro di un acceso dibattito pubblico, nel quale affiorano spesso posizioni contrapposte. Si va infatti dalla difesa di assetti normativi del passato, che non fanno i conti con le trasformazioni socioculturali intervenute nei decenni più recenti, alla assunzione acritica di un atteggiamento permissivo, ispirato a logiche individualiste e libertarie che rischiano di compromettere il significato di esperienze che segnano in profondità la vita dell’uomo e della comunità umana. Il volume, che affronta tali tematiche con esplicito riferimento alla tradizione cristiana, si propone di fornire criteri di giudizio che consentano una valutazione serena e responsabile dei complessi nodi emergenti, ricostruendo l’orizzonte antropologico e teologico entro il quale vanno collocati e non rinunciando alla elaborazione di indicazioni normative, che rendano possibile la incarnazione dei valori in gioco.
Informazioni sull'autore
Giannino Piana, già docente di Etica cristiana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed economia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, è stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale).
Ha diretto il «Corso di Morale» in sei volumi (Queriniana, Brescia 1989-1995), il «Nuovo Dizionario di Teologia Morale» (San Paolo, Milano 1990) e le collane “Cronache Teologiche” (Marietti, Casale Monferrato) e “Morale” (SEI, Torino). Attualmente dirige “Questioni di etica teologica” e “L’etica e i giorni” (entrambe per Cittadella Editrice, Assisi). Collabora con numerose riviste scientifiche, tra le quali Hermeneutica e Rivista di teologia morale ed è autore di rubriche mensili su “Jesus” e “Rocca”.