Luca Maria De Felice

L'influenza dell’Apocalisse in alcuni scritti francescani

Wirkungsgeschichte o Storia degli effetti di Ap 2,1-3,22 in alcuni scritti del I secolo francescano


Isbn: 9788830818675
Pagine: 306

€ 18.5 

€ 17,58
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
Il principio ermeneutico di Gadamer della Storia degli effetti o Wirkungsgeschichte dice che «per capire un testo bisogna tener conto degli effetti che esso ha prodotto nella storia, inserendosi in questa storia e dialogando con essa». È quello che avviene in modo esemplare nella lettura spirituale della Scrittura, fatta da San Francesco d’Assisi. Il libro analizza l’influenza delle lettere dei capitoli 2 e 3 dell’Apocalisse in modo “sinottico e francescano” mettendo in luce quegli aspetti che ancora oggi possono dare effetti di bene, di santità, di speranza di futuro. Dalla Chiesa Francesco riceve la parola e dalla Chiesa riceve luce per la sua interpretazione, creando così un’opera immortale per l’umanità: il Cantico di frate Sole, all’interno del quale c’è l’utilizzo di un versetto dell’Apocalisse. Egli ripara la Chiesa dentro di sé e offre la propria vita per la causa del Vangelo: questo modo ha “prodotto” quell’effetto spirituale che lo porta oltre la seconda morte di Ap 2,11.
Informazioni sull'autore
Luca Maria De Felice, frate dell’Ordine dei frati minori Cappuccini Toscani, ha conseguito il dottorato in Teologia biblica nel 2016 a Firenze. Nel 2020 si laurea in Lingue e Civiltà dell’Oriente Antico e Moderno presso l’Università degli Studi di Firenze. Tiene corsi di Antico Testamento alla FTIC come docente a contratto. Ha pubblicato Rosario con san Paolo (2005) e La domenica con san Francesco. Commento francescano alle letture dell’anno liturgico B (2023). Sta curando, insieme a S. Tarocchi, il volume Ermenegildo Florit. Giovanni, il vangelo dell’Amore, in uscita per i tipi delle Edizioni Pagnini.
 Condividi 

Altri titoli della collana

Marco Di Giorgio
Realtà profetico-sapienziale per il cristiano di oggi
Babilonia: è Roma o Gerusalemme? Un simbolo universale o la città del male della fine dei tempi? Su questi temi si è da sempre divisa l’esegesi di Apocalisse 17-18. Approfondendo il messaggio religioso e politico-sociale che Giovanni di Patmos ci ha consegnato, scopriamo l’estrema attualità della teologia «politica» dell’Apocalisse, cioè della sua analisi sulla polis mondana e insieme del metodo di lettura della storia, che ci insegna. 

«Ap 17, 1-18 è uno dei brani più difficili e più discussi, di fronte a cui si è trovata l’esegesi. L’autore ha saputo esaminare minuziosamente tutto l’intreccio che riguarda Babilonia, fornendoci così un’esegesi eccezionale che, senza tralasciare nessun elemento, riesce a portarci fino in fondo, con una spiegazione esauriente di tutti i complicatissimi termini che vi si ritrovano – e si rimane sorpresi» (dalla Prefazione di Ugo Vanni).

€ 21,50 € 20,43
Gian Carlo Lapic
Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell’agire morale cristiano

€ 27,50 € 26,13
Vittorio Pistore
Il prete secondo Charles de Foucauld

€ 21,50 € 20,43
Giuseppe Spedicato
Dal Documento di Aparecida a papa Francesco paradigmi teorici e scelte pastorali

€ 25,90 € 24,61
Virgilio Agostinelli
Vāc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo

€ 22,90 € 21,76
Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano