La divinizzazione dell’uomo è una delle tematiche che suscitano interesse nel panorama teologico odierno. I Padri Cappadoci ne parlarono già diffusamente arricchendo lo sfondo culturale, storico e teologico del IV secolo. Basilio di Cesarea, concludendo la presentazione della storia della salvezza dal punto di vista divino, nelle sue Regulae fusius tractatae afferma: «[a Dio] non è bastato restituire semplicemente alla vita quanti erano morti, ma ha anche fatto loro dono della dignità divina».
«...Ringrazio e benedico il Signore per il sudore teologico versato in questo libro dal quale, ne sono certo, ogni cristiano potrà conoscere qual è la sua vocazione e mettere ogni impegno perché le sia dato perfetto compimento in Cristo, per Cristo, con Cristo, per la salvezza e redenzione del mondo. Prendere coscienza di questa verità e darle realizzazione è divenuto ormai non più procrastinabile. La salvezza del mondo è dalla divinizzazione del corpo di Cristo». (Dalla Prefazione di mons. Costantino Di Bruno)
Informazioni sull'autore
Gregorio Nicola Corea (Toronto, 1985), presbitero della diocesi di Catanzaro-Squillace dove svolge il suo ministero come vicerettore nel Seminario Arcivescovile Liceale di Catanzaro e vicario parrocchiale, ha conseguito la licenza in Teologia Patristica e Storia della Teologia (2012) presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma, e il dottorato in Teologia Patristica e Storia della Teologia (2017) presso lo stesso ateneo.