Michele Ferrari

Venga il tuo regno

Dalla tirannia dell’istante alla pienezza del tempo


Isbn: 9788830818477
Pagine: 326

€ 19.5 

€ 18,53
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
I ritmi imposti dalla tecno-economia inducono a dare un valore utilitario e mercantile al tempo: “il tempo è denaro”. Come tale va investito, così da “spremere il tempo”, “bruciare i tempi”. Le agende s’infittiscono, le pianificazioni si dilatano, le scadenze si addensano, i ritmi si fanno frenetici, al punto da “non avere tempo” e arrivare “appena in tempo”. […] Nell’umanità del Figlio, il Signore del tempo si fa tempo egli stesso, redimendolo dal suo interno. «Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino» (Mc 1,15). Questa compiutezza del tempo e avvento del Regno – un tutt’uno inseparabile – avviene nella persona di Gesù. Egli l’annuncia con la sua predicazione e la prefigura con le sue opere, fino all’evento supremo della Pasqua: epifania del Giorno del Signore, il Risorto. Giorno senza tramonto, in cui lo Spirito del Signore iscrive i nostri giorni, avvalorandoli e destinandoli alla pienezza metastorica del Regno (dalla Prefazione di Mauro Cozzoli).
Informazioni sull'autore
Michele Ferrari, sacerdote della diocesi di Roma, licenziato in Teologia morale all’Accademia Alfonsiana, ha conseguito il titolo di dottore nel 2022 nel medesimo istituto. Attualmente insegna Morale fondamentale nell’istituto Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense e svolge il suo ministero come cappellano nella stessa Università.
 Condividi 

Altri titoli della collana

Marco Di Giorgio
Realtà profetico-sapienziale per il cristiano di oggi
Babilonia: è Roma o Gerusalemme? Un simbolo universale o la città del male della fine dei tempi? Su questi temi si è da sempre divisa l’esegesi di Apocalisse 17-18. Approfondendo il messaggio religioso e politico-sociale che Giovanni di Patmos ci ha consegnato, scopriamo l’estrema attualità della teologia «politica» dell’Apocalisse, cioè della sua analisi sulla polis mondana e insieme del metodo di lettura della storia, che ci insegna. 

«Ap 17, 1-18 è uno dei brani più difficili e più discussi, di fronte a cui si è trovata l’esegesi. L’autore ha saputo esaminare minuziosamente tutto l’intreccio che riguarda Babilonia, fornendoci così un’esegesi eccezionale che, senza tralasciare nessun elemento, riesce a portarci fino in fondo, con una spiegazione esauriente di tutti i complicatissimi termini che vi si ritrovano – e si rimane sorpresi» (dalla Prefazione di Ugo Vanni).

€ 21,50 € 20,43
Gian Carlo Lapic
Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell’agire morale cristiano

€ 27,50 € 26,13
Vittorio Pistore
Il prete secondo Charles de Foucauld

€ 21,50 € 20,43
Giuseppe Spedicato
Dal Documento di Aparecida a papa Francesco paradigmi teorici e scelte pastorali

€ 25,90 € 24,61
Virgilio Agostinelli
Vāc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo

€ 22,90 € 21,76
Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano