
Matteo Crimella
Né sacca, né denaro
La sezione dei pani nel racconto di Marco
Isbn: 9788830816725
Pagine: 184
€ 13.9
€ 13,21
Dalla collana:
Spiritualità del nostro tempo
La «sezione dei pani» del Vangelo di Marco (6,6b-8,30) è costruita a scatole cinesi. Domina la grande domanda che percorre il più antico Vangelo: chi è Gesù? Si passa dalle chiacchiere alla professione di fede in lui: «Tu sei il Cristo». Successivamente, Gesù moltiplica i pani per i cinquemila (in territorio israelita) e per i quattromila (in territorio pagano): la salvezza raggiunge Israele, ma pure le genti. Infine, Gesù ridefinisce le categorie del puro e dell’impuro.
Informazioni sull'autore
Matteo Crimella è nato nel 1969. Dal 1994 è presbitero della Chiesa di Milano. Nel 2009 ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme con una tesi sul Vangelo di Luca. Insegna Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e lo Studio Teologico del Pontificio Istituto Missioni Estere di Monza. È responsabile dell’Apostolato Biblico della diocesi di Milano. All’attività scientifica affianca il servizio pastorale.
Altri titoli della collana
Daniele Cogoni
€ 11,90 € 11,31
Loris Maria Tomassini
Bellezza, liturgia e sensi spirituali
€ 15,90 € 15,11
Matteo Ferrari
Commenti biblici per la Quaresima e la Settimana Santa
€ 16,90 € 16,06
Bruno Moriconi
Uno di noi
€ 12,90 € 12,26
Guido Innocenzo Gargano, Salvatore Tomai
Il mistero della nascita di Gesù, della Chiesa e di ogni credente
€ 11,50 € 10,93
Ghislain Lafont
Una lettura del Vangelo di Matteo
€ 16,90 € 16,06
Matteo Ferrari
Le opere del Messia nel Vangelo di Matteo
€ 16,50 € 15,68
Ivo Sinico
Parole agli universitari
€ 12,90 € 12,26
Chiara Bertoglio
Passi tra culto e cultura
€ 11,50 € 10,93