antropologia



Munera 2/2015 – Anna Casella Paltrinieri >> Il ritmo del nutrirsi nelle culture. Uno sguardo antropologico

In diversi sensi si può parlare di un “ritmo” del nutrirsi nelle culture: nel senso del lavoro che serve alla produzione, alla trasformazione e alla preparazione del cibo; nel senso del ritmo delle stagioni che…

Munera 2/2015 – Teorie di genere. Il sottile confine tra scienza, politica e ideologia. >> Intervista con Alberto Bondolfi e Carlo Cirotto

Il caso delle “gender theories” è al centro del dibattito pubblico, in Europa e oltre. Dibattito che, come spesso accade, ha assunto toni e modalità tali da rendere difficile lo svolgersi di un ragionamento pacato…

Munera 3/2014 – Stefano Biancu >> Per una speranza davvero umana

C’è una speranza troppo-umana che è istinto vitale: per essa il tempo è irrimediabilmente nemico, in quanto conduce inesorabilmente alla morte. Ma c’è anche una speranza che giunge all’uomo dall’esterno, sotto forma di una parola…

Munera 2/2014 – Giorgio Campanini >> La persona nella società degli individui

Dire individuo significa sottolineare i diritti e le attese del singolo; dire persona (non al di là, ma nella forma di una piena realizzazione della potenzialità del singolo) significa, invece, dire relazione, a partire da…

Munera 2/2014 – Matteo Borri >> Farsi e disfarsi dell’individualità. Il caso della malattia di Alzheimer

Da molti anni la malattia di Alzheimer è la patologia neurodegenerativa epidemiologicamente più importante ed è diffusamente indicata come una delle principali cause di morte nel mondo. Questa malattia ha ormai una storia più che…

Munera 2/2013 – Stefano Biancu >> L’autorità: istruzioni per l’uso

Le derive autoritarie con le quali il XX secolo si è trovato tragicamente confrontato insegnano che non esiste, né può esistere, una autorità umana assoluta: nessun essere umano è l’autorità, in un senso totale e…