arte
Ancora Tolstoj
Che l’arte sia generatrice di abitudini condivise, consolidate nei secoli oppure di nuovo conio, non è convinzione oggi diffusa. Piuttosto incerto oggi è anche il principio che essa svolga un fondamentale ruolo celebrativo. Del tutto...Arte e fraternità
Mi sono casualmente imbattuta di recente in un lungo saggio di Lev Tolstoj sull’arte. Scritto nel 1897, quando il grande scrittore aveva 69 anni, stimolante in più passaggi confronti interessanti con la situazione attuale, contradditorio...Munera 1/2017 – Paolo Guerriero e Jean-Luc Marion >> Uno sguardo di tenerezza
Nessuna pittura, nemmeno la più realista, riproduce alcunché, perché essa sempre produce. Ma essa non produce tanto una cosa, ancora meno un oggetto, quanto un effetto. Un effetto nel visibile, o piuttosto – attraverso il…
What is art for? L’arte serve ancora? A che cosa?
L’edizione internazionale de Il Giornale dell’Arte, The Art Newspaper fondata a Torino nel 1990 da Umberto Allemandi, ha lanciato in occasione dei suoi 25 anni la domanda What is art for?, che dovrebbe scuotere e...Arte, ‘capacità di inventare il modo di fare facendo’
Un’amica, di ritorno delle vacanze in Sardegna, mi segnala lo struggimento per la nostra perdita del senso della misura, nel dar forma ai luoghi di vita, che ritrova invece, con rinnovata sorpresa ogni anno, nelle...La bellezza è negli occhi di chi guarda
Mi affascina la lucida denuncia del senso della condizione umana da parte di scrittori vissuti in tempi e in aree del mondo segnate dai più tragici fenomeni sociali del XX secolo: nazismo e stalinismo....Architettura mondo umano
L’architettura è arte o servizio all’uomo, ad ogni uomo e in ogni latitudine del pianeta? Meglio, a che condizioni può essere intesa come convergenza di arte e servizio? Può essere ritenuto espressione di valida architettura...Munera 2/2016 – Piero Mazzoli >> Le vetrate della chiesa di San Vittore a Buguggiate
La comunità parrocchiale di Buguggiate (Varese) ha scelto per le nuove vetrate della sua chiesa il racconto delle quattordici stazioni della Via Lucis. Si tratta di un’espressione di devozione popolare di recente riconoscimento da parte…
Munera 1/2016 – Filippo Rossi >> Opere
L’opera di Filippo Rossi nasce nelle forme del realismo espressionista e approda, dopo un intenso itinerario artistico, a un linguaggio simbolico. Le sue creazioni abbandonano i tratti del gurativo e si sviluppano in segni evocativi….
Munera 2/2015 – Martin Lam Nguyen >> La montagna aspetta
Le montagne occupano uno spazio importante nella mia mente da quel mattino di vent’anni fa, quando mi trovavo nel Mar Cinese meridionale, diretto a Nordest. Stavo lasciando il Vietnam a bordo di un peschereccio. Vent’anni…