Chiesa
Munera 3/2022 – Ferdinando Zanzottera >> “Meravigliosa avventura”: le chiese di Gio Ponti
Riconosciuto protagonista dell’architettura europea, Gio Ponti fu professionista impegnato nella realizzazione di numerosi edifici religiosi, tre dei quali nella città di Milano.1 Essi sono stati tra le più importanti realizzazioni della seconda metà del XX…
Munera 3/2022 – Maria Antonietta Crippa >> Sinodalità per l’architettura di chiese e di luoghi di vita cristiana
L’architettura del XX secolo è stata attraversata da un Leitmotiv altalenante e a variabile intensità, ma presente in tutte le nazioni occidentali, una convinzione espressa dai suoi molti protagonisti: la capacità delle conformazioni spaziali dell’abitare…
Munera 3/2022 – Cettina Militello >> Liturgia e sinodalità
Nel recente convegno dal titolo Sinodalità. Del popolo di Dio?, promosso dall’“Istituto Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa (divisione di speciale attenzione della Società Italiana per la Ricerca Teologica),…
Munera 3/2022 – Andrea Grillo >> Il sogno di una Chiesa sinodale. Il Sinodo come scuola di ministero episcopale
Propongo un “percorso sul ministero episcopale” come luogo di evidenza della sfida sinodale e della sua radicalità. Questo perché una riflessione sul Sinodo implica una ridefinizione dell’autorità episcopale. Ne parlerò sul piano sistematico e sul…
Munera 3/2022 – Pierluigi Consorti >> Il processo sinodale e la divisione dei poteri
Il Codice di Diritto Canonico (da ora in avanti abbreviato CIC = Codex Iuris Canonici) non conosce un «processo sinodale», ma solo due «istituzioni sinodali»: il Sinodo dei Vescovi (cann. 342-348) e il Sinodo diocesano…
Munera 3/2022 – Francesco Coccopalmerio >> Sinodalità ecclesiale: perché non passare decisamente dal consultivo al deliberativo?
Per introdurre il tema della sinodalità ecclesiale si deve partire da due testi quasi identici, ossia Lumen gentium 37,1 e il connesso can. 212 § 3 del Codice di diritto canonico (Codex Iuris Canonici =…
Munera 3/2022 – Massimo Faggioli >> Papato e sinodalità in Italia. Sistemi di Chiesa e modelli sinodali
La sinodalità è uno stile di Chiesa molto antico e, insieme, un tema recente. È parte della grande Tradizione della Chiesa, come afferma il rapporto della Commissione Teologica Internazionale, Sinodalità nella vita e nella missione…
Munera 3/2022 – Editoriale
Il politologo Angelo Panebianco, intervenendo al seminario di studio La possibilità e il compito di una “quarta sociologia della religione italiana”, svoltosi all’Università Roma Tre il 13 giugno 2022 e organizzato dalla Sezione di Sociologia…
Munera 3/2020 – Christine Boehl >> La questione delle donne nella Chiesa. Il caso tedesco
(Anche) le donne sono Chiesa. Hanno la stessa dignità, rappresentano la maggior parte di coloro che vanno a messa e tengono in piedi la vita della Chiesa in numerosi incarichi, a tempo pieno e di…