Chiesa
Un Dio che sorprende
La conferenza di Raniero La Valle, tenuta ad Assisi il 28 agosto 2017 dal titolo Un Dio sorprendente non tarderà certamente – così almeno spero – a fare il giro del mondo....Un Dieu qui surprend
Traduzione italiana qui La conférence de Raniero La Valle à Assise le 28 août 2017 « Un Dieu surprenant » ne va sans doute pas tarder – en tout cas je l’espère – à faire le tour...Munera 3/2017 – Riccardo Saccenti >> La legge naturale e il complicato rapporto fra cattolicesimo e modernità
Il 25 dicembre 1923 la Frankfurter Zeitung pubblicava un articolo di Thomas Mann dal titolo Naturrecht und Humanität nel quale lo scrittore osservava: «Le idee di cittadinanza universale e di unione, che appartengono all’umanità europea…
Munera 3/2017 – Ghislain Lafont >> La teologia secondo papa Francesco
In questa breve nota vorrei cercare di abbozzare una risposta provvisoria alla domanda: che cosa si attende papa Francesco dalla teologia e dai teologi? Risponderò a partire unicamente da ciò che egli ha scritto nell’Esortazione…
Munera 3/2017 – Editoriale
La ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero (1517-2017) rappresenta un’ottima occasione per fare il punto sulla qualità delle relazioni ecumeniche tra le Chiese cristiane: ce ne siamo occupati nel n. 1/2017 di Munera,…
Munera 2/2017 – Cristina Simonelli >> Per amore civile e politico: Chiesa e gender
Sul tema gender negli anni appena trascorsi ci siamo estenuati in un dibattito o, più spesso, in una polemica che ha assunto forme aspre, diventando una vera e propria “via dolorosa”. Continuo a essere convinta…
Munera 2/2017 – Editoriale
Che l’idea stessa di Europa sia in crisi è sotto gli occhi di tutti. Per molti l’Europa è un’espressione geografica o poco più. L’euro percepito come un giogo di parametri da rispettare e non come…
Munera 1/2017 – Crispino Valenziano >> “Colere” nell’antropologia dell’umanesimo cristiano
Alla fine del Concilio ero già all’Ateneo Anselmiano. A quell’epoca mi ritrovai abbastanza giovane all’Istituto Liturgico fondato da papa Giovanni XXIII, con maestri quali Cipriano Vagaggini, Salvatore Marsili, Herman Schmidt. Tra questi maestri si tenne…
Munera 1/2017 >> Cinquecento anni di Riforma. Intervista con Michel Grandjean e Ottmar Fuchs
Quest’anno ricorre il quinto centenario della Riforma di Lutero (31 ottobre 1517-31 ottobre 2017). Ne abbiamo parlato con Michel Grandjean, storico della Facoltà di Teologia protestante dell’Università di Ginevra e con Ottmar Fuchs, teologo della…
Munera 1/2017 – Editoriale
Ricorre quest’anno il quinto centenario della Riforma protestante. Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero – o forse qualcuno dei suoi studenti – affisse sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue famose 95…