Chiesa



Munera 2/2016 – Pierangelo Sequeri >> Charles de Foucauld (1916-2016)

La conversione del cristianesimo – e persino quella al cristianesimo – adotta in molti casi un linguaggio affine a quello pronunciato con la vita da frère Charles. Ma la riforma del cuore e dello stile…

Munera 1/2016 – Francesca Simeoni >> L’inquietudine come compito evangelico. La Chiesa italiana dopo il Convegno di Firenze

Nasce negli anni Settanta, sulle tracce aperte dal Concilio Vaticano II, la prassi dei Convegni ecclesiali nazionali, una prassi tutta italiana, sorta per impulso della Conferenza Episcopale. Da allora sono stati cinque i Convegni: un…

Munera 1/2016 – Chiara Giaccardi e Mauro Magatti >> Lettera aperta ai cristiani perseguitati, madri che ci fanno rinascere dall’alto

«Durissimo silenzio/ tra noi uomini e il cielo». Parole taglienti di Mario Luzi, ispirate dal momento della passione. Quello in cui persino Gesù, che sempre ci apre la via e nulla ci chiede che prima…

Munera 3/2015 – L’etica ambientale e la Laudato si’ di papa Francesco >> Intervista con Vittorio Hösle

Negli ultimi anni la coscienza ecologica si è estesa, ma i problemi sono purtroppo aumentati, soprattutto perché vari grandi paesi in via di sviluppo ormai hanno raggiunto livelli produttivi sempre più vicini a quelli dei…

Munera 2/2015 – Ottmar Fuchs >> Esaurimento ecclesiale

Dopo quattro anni come decano della Facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Tubinga, nell’autunno del 2004 ho sperimentato una condizione che non mi era mai capitata prima, ossia un esaurimento nervoso di media intensità. Di…

Munera 2/2015 – Robert Pelton >> Óscar Romero 1980-2015

La storia ci dice che il 24 marzo 1980 l’arcivescovo Óscar Romero y Goldámez è divenuto il terzo ecclesiastico della storia, insieme a Stanislaw di Cracovia e Thomas Becket, a essere assassinato all’altare. Monsignor Romero…