Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


«Ex opere operato»: breve storia della formula ed equivoci contemporanei

«Ipsum sacramentum dicitur a quibusdam opus operatum; usus autem sacramenti est ipsa operatio, quae a quibusdam opus operans dicitur» S. Tommaso d’Aquino, Scriptum super Sent., IV, d1, q1,a 5, qst1 corpus Per valutare oggi l’impiego...

«Avvenire» e la disperata presunzione di Marcello Veneziani

Con un intervento del 19 gennaio 2025 su “Avvenire”, (che si può leggere qui) Marcello Veneziani offre una lettura della “speranza”, come tema del Giubileo, a dir poco singolare. Va detto che risulta anche un...

L’autorità ecclesiale, tra battesimo, ordine e giurisdizione

Dopo la nomina di Simona Brambilla a Prefetto del Dicastero per la vita consacrata, contestuale alla nomina parallela di un Pro-Prefetto del medesimo Dicastero, nella persona del Cardinale Angel Fernàndez Artime, si è aperto un...

«Separatio potestatum», una lettera di Zeno Carra

La questione della interpretazione giuridica e teologica della nomina del Prefetto Brambilla solleva una gusta discussione. Le perplessità si uniscono a letture più positive. In questo testo Zeno Carra, teologo dello Studio Teologico S. Zeno...

La pericolosa frattura tra ordine e giurisdizione nella partecipazione delle donne alla autorità ecclesiale

Riprendo con qualche precisazione un testo di tre anni fa, che la recente nomina a Prefetto di Simona Brambilla rende assai attuale e urgente. Sembra che di fronte alla pandemia, e di fronte alle donne,...

Una donna prefetto al prezzo di una confusione normativa

In un articolo di commento alla notizia sulla nomina di Simona Brambilla a Prefetto del Dicastero per la vita consacrata, Lorenzo Prezzi ha portato bene alla luce, oltre al coraggio della nomina, la tensione che...

L’audacia ponderata in liturgia. O la depolarizzazione dell’azione rituale

E’ uscito su “Lumen vitae” un mio articolo intitolato «L’audace raisonnée en liturgie. Ou dépolarisation de l’action rituelle» (“Lumen Vitae” – LXXIX/4 (2024) – p. 424-431). Pubblico la prima parte del testo (424-427), nell’originale italiano....

La penitenza e l’iniziazione cristiana: fisiologia e patologia

  Una recente pubblicazione, frutto di alcuni anni di lavoro di tre Istituti Teologici del Triveneto, affronta la questione delicata della penitenza e del suo ripensamento, suscitata dalle prassi “straordinarie” nate durante la pandemia del...

Spazio liturgico: Mantua me genuit. Una bella scoperta

  «Disporre l’assemblea è comporre la Chiesa» Giovanni Battista Montini Giovedì 5 dicembre u.s. dovevo parlare di musica e teologia a Mantova. Siamo arrivati poco prima dell’inizio della Conferenza al Palazzo Vescovile e chi ci...

La liturgia nel Cammino Sinodale Italiano: alcuni nodi da sciogliere

I “Lineamenti” del Cammino sinodale italiano e la liturgia: tra riforma (dimenticata) e iniziazione (faticosa) In vista della Assemblea del prossimo 15-17 novembre, il tema della liturgia appare affrontato nei Lineamenti con una lettura che...