cultura



Munera 3/2017 – Silvia Mazzucotelli Salice >> Arte e spazio pubblico

L’arte pubblica è un campo di indagine variegato. Esso comprende un’ampia gamma di espressioni artistiche e creative che prendono forma nella sfera pubblica: monumenti storici e commemorativi, installazioni temporanee, performance artistiche e interventi di street…

Munera 3/2017 – Andrea Oppo >> L’apocalisse interiore della storia. A cento anni dalla Rivoluzione russa (1917-2017)

Vi sono una serie di piani discontinui che caratterizzano da sempre il mondo russo, tanto da far sembrare l’intera storia di quei popoli come una parabola fatta di elementi che non si agganciano, di occasioni…

Munera 2/2017 – Claudio Bazzocchi >> Antonio Gramsci: realismo popolare e lotta egemonica

Per introdurre una riflessione sul pensiero di Antonio Gramsci, a ottant’anni dalla morte (1937-2017), si può individuare una linea di pensiero italiana che nasce con Machiavelli, culmina in Gramsci e, passando per Leopardi e De…

Munera 1/2017 – Carlo Cirotto >> Scienza, religione e cultura

Fa parte della vulgata massmediatica l’idea che l’irruzione della scienza sulla scena dei saperi, iniziata con Galileo e Newton all’alba del XVII secolo, abbia assestato un colpo mortale alle fedi religiose e continui a determinare…

Munera 1/2017 – Maria Antonietta Crippa >> Tappe del dialogo tra culto e cultura artistica nel XX secolo

Scontro spesso aspro e dialogo difficile, eppure fecondo benché mai pacificato, hanno caratterizzato le relazioni tra religione e cultura artistica lungo il XX secolo in ambito cattolico. Con queste brevi riflessioni intorno alla loro vitalità,…

Munera 1/2017 – Annamaria Cascetta >> Cultura teatrale e religione nell’Occidente cristiano

Storicamente contiguo alla pratica rituale e insieme ascrivibile all’area della pratica artistica, il teatro possiede connotati che lo rendono adatto a fare esperienza del religioso, se si assume il termine in senso lato, come domanda…

Munera 1/2017 – Andrea Grillo >> Il perdono tra religione e cultura

Alla fine del XVIII secolo la religione inizia a uscire dall’ambito della metafisica e della morale, per riconoscersi come caratterizzata dal sentimento e dal gusto (dell’infinito). Non è azzardato affermare che questo sia uno degli…

Munera 1/2017 – Paolo Branca >> La secolarizzazione della cultura

La dimensione terrena spazio-temporale e quella religiosa che tende anche ad Altro e a un Oltre sono state spesso concepite più come in opposizione che complementari. Se la secolarizzazione occidentale pare aver “ridotto” allo spazio…

Munera 1/2017 – Stella Morra >> Religione/i e cultura/e. Rimozione e integrazione

Vorrei iniziare con due premesse che considero orientative della riflessione che segue. La prima: siamo in un tempo in cui tutto cambia e cambia talmente in fretta… e dato che il cambiamento è pervasivo e…

Munera 1/2017 – Crispino Valenziano >> “Colere” nell’antropologia dell’umanesimo cristiano

Alla fine del Concilio ero già all’Ateneo Anselmiano. A quell’epoca mi ritrovai abbastanza giovane all’Istituto Liturgico fondato da papa Giovanni XXIII, con maestri quali Cipriano Vagaggini, Salvatore Marsili, Herman Schmidt. Tra questi maestri si tenne…