democrazia
Munera 3/2024 – Stefano Semplici » La prestazione e l’esempio
L’argomento più semplice e più forte sul merito come criterio di giustizia distributiva resta probabilmente quello di Aristotele nella Politica: è «in base all’eccellenza nella prestazione» che occorre scegliere a chi, fra diversi suonatori di…
Munera 3/2024 – Giuseppe Tognon » Il capitale universale del «merito di vivere». Riflessioni sulla decadenza della meritocrazia
Oggi siamo sprovvisti di un’efficace cultura del merito. La stagione delle culture meritocratiche, fondate sulla pretesa di garantire una migliore utilizzazione del capitale umano, si è chiusa con la crisi delle teorie economiche del liberismo…
Munera 3/2024 – Gabrio Forti » Il “merito” e le “capacità pazienti”. Soft skills e virtù dell’attenzione
Quello che, con assonanza cartesiana, potremmo chiamare il “discorso sul merito” tende a manifestare, ora anche più che in passato, un’ambigua commistione di due piani distinti. C’è innanzi tutto il livello nel quale esso trova…
Munera 3/2024 – Editoriale
Meritocrazia fa sempre rima con democrazia? Secondo alcuni, certamente sì: soltanto riconoscendo e valorizzando il merito, e dunque le competenze personali dei singoli, le istituzioni democratiche possono realmente funzionare senza ridursi a una parola vuota….
Munera 2/2024 – Davide Schirò » Scuole, periferie e terzo settore. Un dialogo tra Napoli e Palermo
Quando si parla di scuola, la frontiera continua ad essere un mito attraente e vischioso. Riemerge nella narrazione giornalistica della quotidianità, ma attinge ampiamente all’immaginario cinematografico e fumettistico del secolo scorso, come al discorso coloniale…
Munera 2/2024 – Francesca Boscaini, Chiara Biasin » Le Scuole della Seconda Opportunità. A fianco della scuola istituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica degli Early School Leavers
La dispersione scolastica riguarda tutte le situazioni di fragilità o di disagio che portano i ragazzi e le ragazze ad abbandonare il percorso di istruzione scolastica o la formazione professionale senza il completamento degli studi…
Munera 2/2024 – Gian Luca Battilocchi » Le case dei poveri e le case dei signori. L’eredità sociologica di Lettera a una professoressa
Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, il 27 maggio 2023, ha offerto un’occasione preziosa per rivisitarne la vicenda e gli scritti. In quest’ottica, vorrei porre in rilievo l’eredità per la sociologia dell’educazione di…
Munera 2/2024 – Enrico Bottero » Scuola della concorrenza o scuola della cooperazione?
In questo contributo vorrei concentrarmi sulle conseguenze che la mercatizzazione ha su un’istituzione centrale della nostra società: la scuola. Nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta del secolo scorso si è avviata…
Munera 1/2023 – Filippo Pizzolato >> Fiducia e democrazia: la riapertura del raccordo tra legame sociale e istituzioni
Nello Stato moderno la vita politica scorre entro dotti appositi, istituzionali, che formano un’architettura complessa, alla stregua di un sofisticato marchingegno razionalizzato. Della storia dello Stato moderno la traiettoria della spersonalizzazione del potere è una…
Munera 2/2020 – Giuseppe Tognon >> Gli altri virus dell’Unione europea
Il futuro dell’Unione europea è appeso ad un filo. Il Consiglio dei Capi di Stato e di governo del 26 marzo ha rivelato che l’Europa è interessata da un virus molto più antico e tenace…