diritto



Munera 2/2022 – Margherita Daverio >> Consenso informato e intelligenza artificiale. Aspetti etici e implicazioni per il rapporto medico-paziente

Lo scambio di informazioni tra medico e paziente è fondamentale per garantire un processo decisionale libero e consapevole: senza informazioni adeguate, nonché tempo e supporto da parte del medico, i pazienti rischiano di non poter…

Munera 2/2022 – Laura Palazzani >> Umanesimo tecnologico

Se nel passato la bioetica si è occupata, nell’ambito del progresso scientifico-tecnologico, della invasività della tecnologia nel corpo e nella mente (discutendo proporzione e sproporzione nella cura del paziente), del rapporto uomo-animale e uomo-ambiente, oggi…

Munera 2/2022 – Marta Bertolaso, Margherita Daverio >> Intelligenza artificiale e sapere scientifico: la scienza rimarrà umana?

Lo sviluppo tecnologico ha da sempre offerto nuove opportunità di avanzamento scientifico e sociale. In particolare, negli ultimi decenni, la tecnologia si è significativamente avvicinata alle scienze della vita, fornendo strumenti per isolare e modificare…

Munera 2/2022 – Editoriale

Laura Palazzani – Margherita Daverio, Per un umanesimo tecnologico. L’Intelligenza Artificiale tra scienza, etica e diritto La rapida evoluzione delle tecnologie della robotica e dell’Intelligenza Artificiale (IA) negli ultimi anni è stata caratterizzata da un…

Munera 2/2021 – Gabrio Forti >> Quando siete liberi, fateci caso.La luce paradossale della “detenzione” sulla condizione umana

Nella sfera penale, uno dei più intensi centri di irradiazione di «senso, valori e sensibilità» è rappresentato dalla realtà del carcere, la cui ombra incombe ubiquitaria, quanto meno come eventualità possibile, su chi sia coinvolto…

Munera 2/2021 – Filippo Pizzolato >> La libertà e la democrazia costituzionale

È difficile ormai immaginare la libertà in modo diverso da come la modernità politica e giuridica l’ha tratteggiata. Essa è scolpita dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 francese. L’art. 4 di…

Munera 3/2020 – Diego Mauri >> L’Italia verso un ripensamento dell’ergastolo ostativo

Il condannato alla pena perpetua è ammesso, al pari di ogni altro condannato a pene detentive temporanee e fermi i requisiti previsti, a godere di determinati benefici penitenziari, quali il lavoro all’esterno, i permessi premio,…

Munera 3/2020 – Lucia Maldonato >> Alcune considerazioni in materia di riforma della prescrizione

La riforma della prescrizione penale costituisce uno dei temi maggiormente investigati dalla dottrina penalistica moderna. Argomento connotato dall’estremo tecnicismo, quello della prescrizione è uno dei banchi di prova della tenuta dell’intero sistema penale e dello…

Munera 2/2020 – Aldo Travi >> Le riforme che servono alla Repubblica

Soprattutto dalla metà di marzo le più importanti riviste ‘on-line di dottrina nel diritto pubblico hanno cominciato a dedicare spazio a proposte di innovazioni nel diritto pubblico, suggerite dalla situazione di emergenza in atto. Molto…

Munera 2/2020 – Fabio Macioce >> Democrazia e diritti nel dopo virus

L’esperienza che gran parte del pianeta sta vivendo in questi giorni, pur con diversi gradi di intensità, è stata descritta in modo efficace – e certo ragionevole – come eccezionale, incredibile, impensabile, nuova, e così…