diritto



Munera 2/2019 – Gaia Donati >> Il populismo penale

Nella coscienza ferita tardo-moderna, per la quale concedersi il tempo di pensare appare sempre più un lusso pericoloso, la percezione di crisi generalizzata sta riscontrando un’inedita proiezione in ambito penalistico, traducendosi nell’emersione prepotente di una…

Munera 1/2018 – Marina Di Lello Finuoli >> La destinazione a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata

«Una rapida destinazione dei beni immobili improduttivi o costituiti in azienda ed una effettiva destinazione a fini sociali od istituzionali dei profitti derivanti da attività illecite costituiranno un beneficio inestimabile per le comunità sul cui…

Munera 1/2018 – Daniela Ciaffi >> Dalla tragedia dei commons all’amministrazione condivisa dei beni comuni

Ancor prima di essere qualcosa, i beni comuni sono un modo di vedere le cose, visibili e invisibili. In questa prospettiva le risorse non sono tanto pubbliche o private, quanto comuni: sono quei particolari beni…

Munera 1/2018 – Fulvio Cortese >> I beni mutanti. Fisiologia e sfide del dibattito sui beni comuni

Si discute da tempo di beni comuni.  Anzi, per parafrasare un’espressione già utilizzata, si assiste all’“erompere” di questa nozione: come se si avesse a che fare con la presa d’atto di un fenomeno più che…

Munera 1/2018 – Calogero Micciché >> Editoriale. Pensare i beni comuni

Di beni comuni oggi si parla tanto, talvolta anche impropriamente. Nei dibattiti politici, ad esempio, il concetto è usato spesso quasi fosse una formula taumaturgica, capace di tutelare gli interessi delle collettività, di sanare contrasti…

Munera 1/2017 – Bruno Montanari >> Acqua. Realtà della vita e bene comune

L’acqua appartiene alla vita, anzi è la vita stessa poiché ne contiene il germe. Certamente, la biochimica studia e ricostruisce tutti i processi del mondo vitale, ma resta inevaso l’interrogativo radicale sull’origine di ogni possibilità…

Munera 3/2015 – Debora Spini >> Fraternità. Luci e ombre

Senza dubbio, la fratellanza umana è una delle idee più evocative della cultura occidentale negli ultimi secoli; tanto più da quando si è unita a egalité e liberté. Il termine ha un retroterra vasto e…

Munera 3/2015 – Antonella Occhino >> Eguaglianza. La sua declinazione storica e concettuale

Leggere l’eguaglianza oggi significa tornare a quel passaggio della modernità nel quale, proprio attraverso tale categoria, si è voluto dare espressione all’aspettativa di equità nelle condizioni di vita e di lavoro tra differenti persone e…

Munera 3/2015 – Andrea Grillo >> Libertà, riconoscimento e grazia

L’essenza stessa del mondo tardo-moderno si realizza nel configurarsi di un’accezione “inaudita” di libertà. Nel mondo antico con la libertà – affermata o negata – dell’uomo in quanto cittadino è data, a ogni soggetto, una…

Munera 3/2015 – Stefano Biancu >> Pensare il perdono

Quale postura assumere, in etica, rispetto alla questione del perdono? È, il perdono, estraneo all’etica – troppo in basso o troppo in alto rispetto ad essa – oppure costituisce il suo centro segreto e rimosso,…