Francesco Valerio Tommasi
Francesco Valerio Tommasi è RTD-B presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna “Storia della filosofia” e “Storia della metafisica”. È inoltre Professore invitato presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, dove insegna “Critica della metafisica” e “Filosofia della religione” e, in aspettativa, Professore di storia e filosofia presso il Liceo Classico e Scientifico “Socrate” di Roma. È stato “Wissenschaftlicher Mitarbeiter” presso il “Thomas Institut dell’Università di Colonia, Professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense, Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana di filosofia della religione” e “Managing Editor” di “Archivio di Filosofia”. Tra le sue pubblicazioni le monografie Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l’analogia tra la Scolastica e Kant (Firenze 2008), L’analogia della persona in Edith Stein (Pisa-Roma 2012), Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura (Cinisello Balsamo 2015). Con A. Speer ha curato l’edizione critica delle traduzioni di Tommaso d’Aquino da parte di Edith Stein (quattro volumi per la Edith Stein Gesamtausgabe).
Munera 3/2021 – Francesco Valerio Tommasi >> Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia
Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del…