Senza categoria



Munera 2/2022

Copertina
Contenuti

Editoriale  [download gratuito]
Laura Palazzani, Margherita Daverio. Per un umanesimo tecnologico. L’intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto

Dossier: L’intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto
(a cura di Laura Palazzani e Margherita Daverio)

Maurizio Naldi » Il problema della fairness nel machine learning
Marta Bertolaso, Margherita Daverio » Intelligenza artificiale e sapere scientifico: la scienza rimarrà umana?
Laura Palazzani » Umanesimo tecnologico
Margherita Daverio » Consenso informato e intelligenza artificiale. Aspetti etici e implicazioni per il rapporto medico-paziente
Mariacarmen Ranieri » L’intelligenza artificiale nella cura e assistenza di soggetti vulnerabili. Riflessioni etiche e giuridiche
Fabio Macioce » Vulnerabilità e fiducia. Il mondo del lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale
Iolanda Piccinini, Marco Isceri » Intelligenza artificiale, lavoro e futuro del Sindacato. Brevi riflessioni
Mario Midiri » Big Tech, l’intelligenza artificiale e il potere dei dati: una questione costituzionale
Nicoletta Rangone » Intelligenza artificiale e intelligenza umana a supporto di una buona amministrazione
Andrea Giordano » Intelligenza artificiale e giusto processo civile

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 2/2022
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 2/2022
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 1/2022

Munera-1-2022_copertina
Contenuti

Editoriale [download gratuito]
Fermiamo una guerra spaventosa e ingiusta [download gratuito]

Dossier: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Edoardo Ongaro » La riforma della Pubblica Amministrazione nel PNRR
Giuseppe Tropea » PNRR e governamentalità neoliberale: una linea di continuità?
Mariapia Garavaglia » Salute e sanità dopo la pandemia. Appunti per una resilienza trasformativa
Roberto De Lotto, Calogero Micciché, Elisabetta Maria Venco » Il PNRR, le politiche per l’energia e l’apertura alle Comunità Energetiche
Lucia Maldonato » L’efficienza del processo penale e il “rumore” di sistema
Adriano Giannola » Nord-Sud-UE: crisi, divari, PNRR

Maria Cristina Pugliesi » Kairos – Studi per la copertina de Il massimo necessario (2020)

Paolo Branca » Se la speranza fugge i sepolcri, la rimpiazza la fede?
Antonella Bastone » Il contributo delle neuroscienze alla pedagogia

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 1/2022
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 1/2022
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 3/2021

Munera-3-2021_copertina
Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Dossier: La cultura italiana a 700 anni da Dante

Pierantonio Frare » La Commedia: un’opera per noi
Vincenzo Schirripa » La scuola, la piazza e il Dante che si porta quest’anno
Riccardo Saccenti » «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo
Luigino Bruni, Paolo Santori » «Non vertù ma mercatantia». Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri sull’economia del loro tempo
Raffaele Mellace » Il suono di Dante
Giuliana Nuvoli » La Commedia sullo schermo
Francesco Valerio Tommasi » Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia
Maria Antonietta Crippa » Una cultura per il paesaggio italiano
Ferdinando Zanzottera » Lo sguardo dell’uomo dal cielo

Giuseppe Rossi » Aqua Fons Vitae. Un appello per la soluzione dei problemi dell’acqua
Mariachiara Fincati » «Non abbandonarci alla tentazione». Il Padre Nostro riscritto

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 3/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 3/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 2/2021

Munera-1-2021_copertina
Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Stefano Biancu » Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto
Giuseppe Angelini » La libertà e la fede
Andrea Grillo » L’animale che ha la parola e la libertà
Christophe Chalamet » La libertà nella teologia protestante
Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera » Liberi tutti! L’umanissima e incompiuta avventura italiana di solidarietà tra sani e malati
Mario Cantilena » Della libertà nei poemi omerici
Grazia Marchianò » Libertà. Variazioni di un concetto da Occidente a Oriente
Filippo Pizzolato » La libertà e la democrazia costituzionale
Gabrio Forti » Quando siete liberi, fateci caso.La luce paradossale della “detenzione” sulla condizione umana

Luc Cornuau » Ghislain Lafont, monaco e uomo  [download gratuito]

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 2/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 2/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Ghislain Lafont 1928-2021

Lafont

12 maggio 2021

Il nostro carissimo frère Ghislain Lafont, membro del comitato scientifico di Munera e autore di un blog molto letto, ci ha lasciati oggi all’età di 93 anni.

Monaco dell’Abbazia della Pierre-qui-vire dall’età di 17 anni, a lungo professore a Roma, teologo tra i più acuti a livello internazionale, da sempre impegnato a immaginare la chiesa del futuro come anche le grandi dinamiche della vita umana e cristiana, uomo buono e generoso, curioso e appassionato, capace di amicizia sincera, ci mancherà moltissimo.

Nei mesi scorsi, mentre era ricoverato a causa del Covid, aveva ricevuto in ospedale una affettuosa telefonata del Papa: quel papa Francesco al cui pensiero ha dedicato uno dei suoi ultimi, bellissimi, libri. La sua testimonianza e la sua memoria sono per noi impegno riconoscente e grato.

La Direzione e la Redazione di Munera

 

È qui possibile scaricare gratuitamente uno dei suoi scritti:

Pensieri sparsi sulla morte e sulla vita

Munera 1/2021

Munera-1-2021_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]
Calogero Micciché » Dallo sviluppo sostenibile all’ecologia integrale nel nome delle generazioni future

Dossier: Sviluppo sostenibile ed ecologia integrale
Laura Cavalli, Giulia Lizzi » Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030
Simone Morandini » L’orizzonte di Laudato si’. Sapienza teologale, attivazione di processi, cura della casa comune
Thierry Magnin » La bioetica alla luce della sfida ecologica
Domenico Rossignoli » Sviluppo economico e sostenibilità nella prospettiva dell’ecologia umana integrale
Simone Tagliapietra » Clima, economia e società. Il ruolo dei Green New Deals
Davidia Zucchelli » Finanza sostenibile. Una nuova consapevolezza
Andrea Giuliacci » La lotta al cambiamento climatico
Elena Granata » I boschi urbani saranno le fabbriche del nostro futuro

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 1/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 1/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 3/2020

Munera-3-2020_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Dossier: Donne, tessitrici di storia

La filosofia contro la filosofia delle donne. Intervista con Laura Boella
Jennifer Nedelsky, Tom Malleson » Part-time per tutti: un manifesto
Giovanna Caltagirone » Della resurrezione dei corpi mediante la parola
Christine Boehl » La questione delle donne nella Chiesa. Il caso tedesco
Donne durante e dopo l’Apartheid. Intervista con Ela Gandhi
Giorgio Azzoni, Maria Antonietta Crippa » Franca Ghitti (1932-2012)

Giovanni Bombelli » Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus
Gianluca Pastori » Il ruolo degli Stati Uniti alla prova di COVID-19
Lucia Maldonato » Alcune considerazioni in materia di riforma della prescrizione
Diego Mauri » L’Italia verso un ripensamento dell’ergastolo ostativo
Chiara Boatti » Il sogno che non finisce. La città delle donne (1980). Cento anni dalla nascita di Federico Fellini

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 3/2020
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 3/2020
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto