Per una teologia della letteratura

Thomas Mann e il paradigma biblico dell’elezione


Isbn: 9788830815537
Pagine: 325

€ 19.9 

€ 18,91
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
Nelle pagine di Mann ogni uomo, anche se giace nell’abisso più oscuro, scopre di essere eletto ossia scelto, amato e benedetto. Questa scoperta consente a Mann e quindi al suo lettore di abbandonare le chimere e i labirinti del pensiero anti-umano dei suoi maestri, Schopenhauer, Nietzsche e Wagner, e di giungere, anche grazie alla mediazione di Dostoevskij, con sottile e seria ironia a un mistero religioso vago, umanisticheggiante, apertamente schierato contro l’irreligioso e a tratti pure venato di cattolicesimo.
Questo accesso, mediato dalla formidabile figura dell’elezione umana, è possibile proprio grazie all’immersione nell’umano, nell’ethos al quale il letterato che ironicamente “riscrive” la Scrittura offre decisivi orizzonti di senso.

 Condividi 

Altri titoli della collana

Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
Francesco Vannini
Una lettura di Sir 18,1-14 alla luce della santità di Dio

€ 18,90 € 17,96
Dimitrios Keramidas
Percorsi teologici approcci ecclesiastici prospettive ecumeniche

€ 16,90 € 16,06
Nicola Di Ponzio
La prospettiva del Promotore di Giustizia

€ 18,00 € 17,10
Lorenzo Mboriguié Frattini
Statuto epistemologico e approccio interdisciplinare

€ 16,50 € 15,68
Antonio Mazzella
Analisi liturgica dell’Ordo Rituum Pro Ministerii Petrini Initio Romae Episcopi

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano